Scuola IRS per il Sociale
facebook rss
Salta al contenuto
  • Novità
  • La scuola
    • La storia
    • I docenti e gli esperti
    • Partner e Collaborazioni
  • Corsi e Seminari
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Formazione residenziale
    • PSS Lab
    • QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
  • Modalità di iscrizione e costi
  • Contatti
    • Segreteria organizzativa
    • Le sedi
  • Catalogo dei corsi
    • Tutti i corsi
    • Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi
    • Formazione al ruolo
    • Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici
    • Supervisione professionale
    • Coaching, accompagnamento e consulenza
  • MATERIALI
    • Il budget di salute
    • LA CURA DOPO LA TEMPESTA – materiali
    • PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA – materiali
    • ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA – materiali
    • DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI? – materiali
    • Il servizio sociale nell’emergenza coronavirus – materiali
  • Privacy
    • Uso dei cookie

Non solo coordinamento: i responsabili di servizi e progetti come leader negoziali (IV edizione)

Di SCUOLAIRS   9 Agosto 2018
0

Destinatari: assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori sociali pubblici o del terzo settore, con funzione di coordinatori e/o responsabili, responsabili di Fondazioni e altri enti impegnati nello sviluppo di progetti sociali

Finalità e contenuti: una delle figure cardine nella gestione dei servizi sociali è quella del responsabile o coordinatore del servizio, figura impegnata a gestire livelli di elevata complessità, talvolta in assenza di sufficiente chiarezza in merito a responsabilità, ruolo e funzioni che è chiamato a svolgere.

Il responsabile o coordinatore ha una funzione cruciale nei confronti del gruppo degli operatori e nella relazione con tutti gli altri attori della rete collocati su piani molto differenti: altri servizi dell’amministrazione locale, delle Asl (o ATS – ASST in Lombardia), della scuola e della giustizia. In questa direzione appare interessante approfondire consapevolezze e competenze dei responsabili di servizi e progetti come leader negoziali. Il corso propone ai ruoli di coordinamento e responsabilità una formazione partecipata, un laboratorio, che andrà ad esplorare alcune aree relative sia al funzionamento interno dell’équipe, che alla gestione degli interventi di rete delle politiche sociali assunte dai diversi ambiti territoriali al fine di sviluppare competenze e consapevolezza nell’esercizio di tale ruolo di “leader negoziale”.

Durata: 3 giornate:  6/11, 21/11, 3/12/2018.  Il corso si terrà presso la sede di IRS, via XX Settembre 24, 20123, Milano (MM rossa Conciliazione) dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Referente: Ugo De Ambrogio

Saranno richiesti 18 crediti formativi per assistenti sociali. Qui puoi scaricare il programma e la scheda di iscrizione.

Categoria: Corsi di formazione Formazione al ruolo Tutti i corsi Tag:coordinamento, FORMAZIONE AL RUOLO
Navigazione post
« Privacy: nuova normativa e nuove responsabilità Gli strumenti dell’Analisi Transazionale per l’assistente sociale – 2a edizione »

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi rimanere informato, inviaci il tuo indirizzo mail. Cliccando su iscriviti, ci autorizzi ad utilizzare la tua mail SOLO PER LA NOSTRA NEWSLETTER. Se vuoi maggiori dettagli visita la pagina Privacy del nostro sito
Loading

Evento del Mese

DISPONIBILI ON LINE le registrazioni dei nostri webinair dedicati ai temi “caldi” di questa primavera.
Se non siete riusciti a collegarvi potete rimediare: sulla nostra pagina dedicata le registrazioni e i materiali dell’incontro dell’8 Aprile 2020 IL SERVIZIO SOCIALE NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS, del 12 Maggio 2020 DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI?, del 25 Maggio 2020 ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA con EMERGENCY.
Potete inviare una mail per richiedere informazioni.

Corsi e Seminari

  • MASTER PER SUPERVISORI
  • Non solo coprogettazione: esperienze collaborative per il cambiamento
  • Il budget di salute
  • Coprogettazione e amministrazione collaborativa
  • Attenzione, Consapevolezza e Protezione
  • IL COORDINATORE LEADER NEGOZIALE
  • COPROGETTAZIONE, COPROGRAMMAZIONE E STRUMENTI COLLABORATIVI IN UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI
  • Webinar di presentazione del libro IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA

Tag

AT (6)coaching (1)conflitto (5)coordinamento (11)coprogettazione (8)disabilità (2)emozioni (2)empatia (1)errore (2)ETICA (8)eventi (1)fondi strutturali (1)FORMAZIONE AL RUOLO (26)Formazione residenziale (3)FORMAZIONE TEMATICA (21)FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI (9)innovazione sociale (6)LEGO© (1)minori (1)politiche abitative (1)povertà (2)Privacy (1)PSS Lab (2)REI (1)SAD (1)Sardegna (1)SIA (2)siblings (1)sicurezza (3)Summer school (3)SUPERVISIONE PROFESSIONALE (5)welfare collaborativo (1)

La Scuola forma a…

NUORO : in collaborazione con LARISO un nuovo percorso formativo in tema di Reddito di Cittadinanza e contrasto alla povertà per il PLUS di Nuoro


 
Qui un bellissimo scorcio del centro storico (foto da Wikimedia Commons, autore Max Oppo)

Istituto per la ricerca sociale

Prospettive Sociali e Sanitarie Costruiamo il Welfare dei Diritti

© 2019 Istituto per la ricerca sociale - P.I. IT01767140153 - Via Venti Settembre 24, 20123 Milano - ✆ 02 46764310 fpicozzi@irsonline.it
PRIVACY POLICY
Forestly Theme | Powered by Wordpress

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione. I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy guarda la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi