Scuola IRS per il Sociale
facebook rss
Salta al contenuto
  • Novità
  • La scuola
    • La storia
    • I docenti e gli esperti
    • Partner e Collaborazioni
  • Corsi e Seminari
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Formazione residenziale
    • PSS Lab
  • Modalità di iscrizione e costi
  • Contatti
    • Segreteria organizzativa
    • Le sedi
  • Catalogo dei corsi
    • Tutti i corsi
    • Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi
    • Formazione al ruolo
    • Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici
    • Supervisione professionale
    • Coaching, accompagnamento e consulenza
  • Privacy
    • Uso dei cookie

L’auto determinazione e il rispetto delle scelte delle persone: i dilemmi dell’assistente sociale

Di Francesca Susani   6 Febbraio 2017
0

CHIUSE LE ISCRIZIONI: potete inviare una mail per richiedere informazioni sulle prossime edizioni.

Destinatari: Assistenti sociali *

Finalità e contenuti: E’ giusto indirizzare fermamente l’utente per un progetto individuale in un’ottica di tutela? Di fronte all’autodeterminazione di una persona che vive nel disagio, quanto posso forzare per adeguarlo alle regole della vita sociale? Come posso garantire l’autodeterminazione dei soggetti disabili dinanzi alle scelte dell’Amministratore di Sostegno? Fino a quanto posso intromettermi nella vita degli altri? Dove arriva il rispetto delle scelte altrui?

Alla luce dell’esperienza maturata in questi anni nei corsi per assistenti sociali su etica e deontologia, abbiamo raccolto la necessità di trovare risposte a queste domande e maturato l’idea di proporre momenti di riflessione su questi temi. Un laboratorio sull’etica che, a partire da quanto definito nel codice deontologico, stimoli i partecipanti a dare senso e significato ai dilemmi e alle scelte che attraversano il quotidiano agire professionale.

Sono stati richiesti 12 crediti deontologici per assistenti sociali.

Durata: 2 giornate – 30 maggio e 6 giugno 2017 – Il corso si terrà presso la sede di IRS, in via XX Settembre 24, 20123, Milano (MM rossa Conciliazione) dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Referente: Ariela Casartelli

Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione. (iscrizioni pervenute oltre il 10/5/2017 non saranno accettate, e quote eventualmente versate verranno rimborsate)

Categoria: Corsi di formazione Formazione al ruolo Tutti i corsi Tag:ETICA, FORMAZIONE AL RUOLO
Navigazione post
« Coprogettare e valutare innovazione sociale Servizi abitativi integrati tra dimensione sociale e dimensione urbana (in collaborazione con KCity) »
L
o
a
d
i
n
g
  1. NON SOLO COORDINAMENTO- A MILANO A NOVEMBRE
    NON SOLO COORDINAMENTO- A MILANO A NOVEMBRE
  2. PREMIO IRS - CNOAS- PSS
    PREMIO IRS - CNOAS- PSS
  3. PER LA GIORNATA DEL LAVORO SOCIALE SCARICA IL QUID 7
    PER LA GIORNATA DEL LAVORO SOCIALE SCARICA IL QUID 7

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi rimanere informato, inviaci il tuo indirizzo mail. Cliccando su iscriviti, ci autorizzi ad utilizzare la tua mail SOLO PER LA NOSTRA NEWSLETTER. Se vuoi maggiori dettagli visita la pagina Privacy del nostro sito

Evento del Mese

I NOSTRI CORSI IN SARDEGNA. Due occasioni per frequentare i nostri corsi in Sardegna: con 6 crediti deontologici e 6 formativi  a Cagliari Sbagliando si impara: il diritto di sbagliare e di imparare dagli errori. Con 18 crediti formativi a Nuoro S’OMINE ‘E MESU: Stare nel conflitto – l’esercizio di funzioni negoziali e mediative per le professioni sociali. Per gli iscritti dagli enti pubblici basta la prenotazione, il pagamento avverrà dietro fatturazione dopo i corsi. Potete inviare una mail per richiedere informazioni.

Corsi e Seminari

  • TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
  • Non solo coordinamento: i responsabili di servizi e progetti come leader negoziali – novembre 2019
  • Percorsi di coaching individuale e organizzativo
  • Supervisione professionale
  • ETICA E EMPATIA NELLE PROFESSIONI SOCIALI
  • S’OMINE ‘E MESU – Nuoro
  • A Cagliari Delega e controllo nei ruoli di responsabilità
  • A Cagliari: Sbagliando si impara

Tag

AT (5)coaching (1)conflitto (5)coordinamento (9)coprogettazione (6)emozioni (1)empatia (1)errore (2)ETICA (8)eventi (1)fondi strutturali (1)FORMAZIONE AL RUOLO (23)Formazione residenziale (3)FORMAZIONE TEMATICA (17)FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI (7)IL SERVIZIO SOCIALE INCONTRA L’ANALISI TRANSAZIONALE (2)innovazione sociale (5)LEGO© (1)politiche abitative (1)povertà (2)Privacy (1)PSS Lab (2)REI (1)SAD (1)Sardegna (1)SIA (2)siblings (1)Summer school (3)SUPERVISIONE PROFESSIONALE (4)welfare collaborativo (1)

La Scuola forma a…

COSSATO : il Consorzio CISSABO sta conducendo una formazione per le nuove equipe territoriali, che mira al rafforzamento della consapevolezza di ruolo e delle relazioni tra gli operatori.

Istituto per la ricerca sociale

Prospettive Sociali e Sanitarie Costruiamo il Welfare dei Diritti

© 2019 Istituto per la ricerca sociale - P.I. IT01767140153 - Via Venti Settembre 24, 20123 Milano - ✆ 02 46764310
PRIVACY POLICY
Forestly Theme | Powered by Wordpress

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione. I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy guarda la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi