MASTER PER SUPERVISORI DI ASSISTENTI SOCIALI E ALTRI PROFESSIONISTI DEL SOCIALE
Una nuova iniziativa della Scuola per chi ha voglia di confrontarsi con il ruolo di supervisore di altri professionisti del sociale. Il master è rivolto a chi già lavora da almeno 5 anni ed è in possesso di una laurea. Tra settembre 22 e giugno 23 tre moduli per approfondire gli strumenti dell’Analisi Transazionale, le competenze richieste, i risvolti etici, oltre alla possibilità di mettersi alla prova come supervisori. In presenza per 8 venerdì e un sabato a Milano, un’occasione da cogliere entro il 30 giugno.
Per approfondimenti andate alla pagina dedicata, scaricate il programma completo, scriveteci una mail.
APERTE FINO AL 15 APRILE LE ISCRIZIONI ALL’EXECUTIVE MASTER “GOVERNARE E COORDINARE I SERVIZI DI WELFARE”
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Riformulato nella struttura, un’occasione di approfondimento teorico pratico dedicato ai temi della coprogettazione e dell’assunzione di ruolo per il coordinamento di processi complessi. Tre moduli frequentabili separatamente: il primo on line, ricco di contenuti teorici e testimonianze per aumentare le competenze in tema di cogestione di servizi pubblico/privati. Poi una settimana di “full immersion” in presenza per sviscerare e sperimentare le implicazioni dell’assunzione di ruolo in tema di coordinamento di servizi. Infine a partire da settembre 6 incontri in presenza per riflettere sui trend di sviluppo e innovazione di coprogettazione e coprogrammazione. Faranno da cornice e supporto durante il periodo 3 incontri di coaching di gruppo al termine di ciascun modulo; 160 ore di autoformazione e studio individuale; 3 incontri di 2 ore ciascuno finalizzati a monitorare lo sviluppo delle persone e del gruppo e gli apprendimenti individuali. Per maggiori info potete scaricare il programma completo oppure andare alla pagina dedicata, o scrivere una mail a Federica Picozzi
IL COORDINATORE LEADER NEGOZIALE – 6,13 e 20 ottobre 2021
Date le numerose richieste riproponiamo il corso sulle figure di coordinamento: mai come adesso il coordinatore si trova a dover essere cerniera tra operatori, organizzazione, utenti. È per questo che bisogna approfondire consapevolezze e competenze dei coordinatori come leader negoziali.
Il corso è articolato in 3 incontri on line di 4 ore ciascuno, e propone una formazione partecipata a chi ricopre ruoli di coordinamento e responsabilità nella gestione o finanziamento di servizi alla persona . Qui puoi scaricare il programma con l’articolazione degli argomenti che verranno approfonditi e le metodologie utilizzate. Solo 18 posti, per garantire maggiore interattività nonostante la modalità on line. Per maggiori info, per iscriverti o per procedere al pagamento della quota vai alla pagina dedicata.
IL BUDGET DI SALUTE 20 maggio 21
Giovedì 20 maggio 2021, dalle ore 10:00 alle 12:30, si è tenuto il webinar gratuito “Il Budget di Salute: dalle promesse a quale realtà?”. Il webinar organizzato da Welforum.it si è svolto in occasione dell’uscita dell’inserto speciale di Prospettive Sociali e Sanitarie dedicato a questo argomento. Relatori quali Carnevali, Colmegna, Griffo, Speziali, amministratori regionali e rappresentanti di servizi e associazioni si sono dati il cambio per fare il punto su questo strumento. Per info vai alla pagina dedicata, scarica il programma, guarda la registrazione Sono stati attribuiti 2 crediti formativi per assistenti sociali.
LA CURA DOPO LA TEMPESTA: il futuro dei caregiver in Italia
Si è svolta lo scorso 21 aprile la presentazione del rapporto di ricerca “Le badanti dopo la pandemia”, curata da Acli Lombardia in collaborazione con ARS. Il report, condotto all’interno del programma Time to Care finanziato da fondazione Cariplo, è il frutto di 20 anni di analisi condotte da Sergio Pasquinelli, responsabile di ricerca del progetto Time To Care, e Francesca Pozzoli, ricercatrice ed esperta in disabilità e non autosufficienza. L’incontro ha indagato sull’impatto che l’emergenza di Covid19 ha avuto sul lavoro di cura privato in Italia e in particolare sugli assistenti familiari e i caregiver. Come hanno attraversato le badanti i lunghi mesi della pandemia? Come sta cambiando questa presenza nel nostro paese? Sulla pagina Facebook diAcli Lombardia è disponibile la registrazione. Il report è scaricabile a questo link.