Direttivo della Scuola IRS per il Sociale
Ariela Casartelli
Vicedirettrice
Direttivo Scuola Irs
Formatrice senior dell’IRS, assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counselling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie, migranti, etica e deontologia, ruolo professionale e innovazione. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
Ugo De Ambrogio
Direttore
Direttivo Scuola Irs
Sociologo e Teaching e Supervising Transactional Analyst Specializing in Organizational Applications (TSTA – O) è direttore scientifico dell’ Irs (Istituto per la ricerca sociale) dove dirige attività di ricerca, consulenza e formazione con le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni non profit. E’ docente e co-fondatore del “Master triennale di Analisi Transazionale in campo organizzativo” di Eureka Servizi. E’ stato docente di “Progettazione e valutazione sociale” all’Università di Milano Bicocca, all’Università Cà Foscari di Venezia e al Politecnico di Milano. E’ vicedirettore di Prospettive Sociali e Sanitarie e consulente scientifico di Welforum.it. Attualmente insegna “Metodologia della valutazione per i servizi sociali” all’Università di Trento.
Francesco Di Ciò
Vicedirettore
Direttivo Scuola Irs
Sociologo, mediatore dei conflitti, fondatore della cooperativa Dike. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione rivolta ad operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.
Giada Marcolungo
Direttivo Scuola Irs
Assistente sociale libera professionista, formatrice CNOAS, ha una laurea magistrale in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. Ha seguito un master in sviluppo innovativo del welfare locale, e il master IRS per supervisori di assistenti sociali ed altri professionisti. Dal 2021 collabora con IRS in qualità di ricercatrice e formatrice in progetti riguardanti le politiche e i servizi territoriali. Si occupa di ricerca, facilitazione di gruppo, formazione e supervisione. E’ facilitatrice di comunità di pratiche presso Con i bambini e collaboratrice del gruppo ADV (Against Domestic Violence) dell’Università di Milano Bicocca. Ambiti approfonditi: povertà e inclusione sociale; violenza di genere, sviluppo innovativo del welfare locale.
Docenti
Marcello Balestrieri
Docenti
Sociologo e mediatore dei conflitti. Collabora con l’Istituto per la Ricerca Sociale, in qualità di formatore e ricercatore. Esperto di progettazione partecipata, progetti di coesione sociale e pratiche di mediazione sociale e comunitaria, dal 2004, collabora e con la Cooperativa Dike, in qualità di formatore e mediatore dei conflitti a progetti di promozione e applicazione della giustizia riparativa e della mediazione in ambito penale e sociale e famigliare.
Claudio Castegnaro
Docenti
Laureato in sociologia, è ricercatore senior, e formatore dell’Area Politiche e Servizi Sociali e Sanitari. E’ esperto sui temi delle politiche sociosanitarie sulla cronicità, interventi inclusivi per le persone con disabilità, politiche giovanili, iniziative di promozione della cittadinanza attiva in sanità, lo sviluppo di servizi innovativi in ottica di rete, la valutazione delle performance dei servizi in campo sociale e la customer satisfaction.
Glenda Cinotti
Docenti
Ricercatrice e formatrice dell’IRS dal 2016, dove si occupa di programmazione, valutazione e sviluppo organizzativo di servizi sociali. Ha conseguito la laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche, con una formazione triennale in Scienze politiche, acquisite presso l’Università degli Studi di Milano e ha approfondito la propria formazione nell’ambito dell’Analisi Transazionale in campo organizzativo attraverso la partecipazione al Corso di alta formazione post universitaria in Analisi transazionale in campo organizzativo, organizzato da Eureka Servizi e Unicollege
Cecilia Guidetti
Docenti
Laureata in Sociologia e master in Sviluppo locale e qualità sociale Università degli Studi di Milano Bicocca, collabora con l’area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’IRS in qualità di ricercatrice e formatrice. Si occupa prevalentemente di programmazione, progettazione e valutazione di interventi e politiche relativi ai temi dell’immigrazione, della coesione sociale e del sostegno alla famiglia e all’età evolutiva.
Esperti
Guido Ciceri
Esperti
Direttore generale di Sercoop (Azienda speciale per i servizi alla persona del rhodense) dal 2007, occasionalmente svolge attività di formazione e consulenza in materia di gestione e organizzazione dei servizi sociali.
Paolo Cottino
Esperti
Socio di KCity Rigenerazione Urbana. Urbanista. Dal 2006 insegna presso il Corso di laurea in Urbanistica del Politecnico di Milano, è dottore di ricerca (PhD) in Pianificazione e Politiche Pubbliche del territorio e ha condotto numerose ricerche, pubblicato articoli e monografie nel settore. Nei progetti di KCity cura l’inquadramento strategico del territorio, la progettazione funzionale integrata e il raccordo con gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.
Carla Dessi
Esperti
Laureata in Scienze Politiche ad indirizzo sociale-politologico presso l’Università degli Studi di Milano, svolge per l’Area Politiche e Servizi Sociali e Sanitari di IRS attività di ricerca sul campo e analisi ed elaborazione dati. Esperta facilitatrice con competenze di progettazione partecipata con l’utilizzo delle metodologie comunitarie più diffuse (PCM, GOOP), si occupa di valutazione, sviluppo e qualità dei servizi sociali e sanitari.
Paola Fusaro
Esperti
Laureata in Scienze della Formazione alla Cattolica di Milano, è Counsellor psicosociale, Analista Transazionale nel campo di applicazione organizzativo e Certified facilitator of LEGO® SERIOUS PLAY® method and materials. Collabora con Irs e con la Scuola per il Sociale come ricercatrice e formatrice senior. Vanta più di 30 anni di esperienza con enti del pubblico e del terzo settore in ambito socio sanitario e sociale in attività di consulenza organizzativa, formazione e progettazione di interventi per lo sviluppo e il cambiamento organizzativo, in particolare nella rimodulazione dei servizi. Svolge attività di supervisione e di coaching. Collabora con la Cattolica di Milano nel Dipartimento di Pedagogia presso il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali e il corso di Laurea in Scienze della Formazione.
Gianfranco Marocchi
Esperti
Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito un dottorato in sociologia. Negli ultimi anni del percorso di studi ha iniziato a collaborare con cooperative sociali e nel 1992 è diventato per la prima volta presidente di una cooperativa sociale di tipo B torinese. Da sempre unisce l’impegno sul campo come cooperatore sociale con attività editoriali e di ricerca sui temi del terzo settore, l’impresa sociale, il welfare, le politiche del lavoro. Dirige la rivista Welfare Oggi, è vice-direttore di welforum.it ed è co-direttore della Biennale della Prossimità. E’ consigliere di amministrazione presso Consorzio Nazionale Idee in Rete.
Francesca Merlini
Esperti
Assistente sociale, sociologa, analista transazionale collabora con Irs in qualità di formatrice senior. E’ libera professionista e da vent’anni svolge attività di formazione e supervisione nei servizi sociali e sociosanitari. Svolge, inoltre, attività di consulenza organizzativa presso Enti pubblici, Enti del Privato sociale e Aziende. E’ docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Giovanni Merlo
Esperti
Giovanni Merlo, direttore LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità, svolge attività di ricerca, formazione e divulgazione nel campo delle politiche sociali. È autore dei libri L’attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale (Maggioli, 2015) La segregazione delle persone con disabilità. I Manicomi nascosti (Maggioli, 2018) in Italia e di numerosi articoli sul tema delle politiche per la disabilità. È membro della redazione di LombardiaSociale.it dalla sua fondazione.
Daniela Mesini
Esperti
Economista, con master in Economia delle Organizzazioni Non Profit. È vicedirettore dell’Area Politiche e servizi sociali e sanitarie dell’IRS dove lavora dal 1997. I principali ambiti di interesse riguardano l’analisi e la valutazione di politiche ed interventi di inclusione sociale. È anche vicedirettore di Welforum, rete dei dirigenti delle Regioni, delle Province autonome e dei Comuni italiani in materia di politiche sociali e sociosanitarie.
Simona Ramella Paia
Esperti
Docente e Didatta in Analisi Transazionale (TSTA-P), lavora come formatrice, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, coordinatore genitoriale. Esperta in psicologia giuridica, è consulente tecnico del tribunale dal 1995. Si occupa dal punto di vista psicoterapeutico prevalentemente di adulti, coppie, singoli e gruppi. E’ docente dell’Istituto Torinese di Analisi Transazionale dove dirige il Master in sessuologia ad indirizzo AT e il master in Psicologia Giuridica.
Sergio Pasquinelli
Esperti
E’ responsabile di ricerca dell’IRS di Milano dal 1999. Tra il 2005 e il 2009 ha insegnato Servizio Sociale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha svolto e diretto attività di ricerca sulle politiche di welfare, il terzo settore, i servizi per la non autosufficienza. E’ vice-direttore del portale Welforum.it. Ha ideato e diretto il Primo Rapporto sul lavoro di cura in Lombardia (Maggioli Editore, 2015). E’ Presidente di ARS, Associazione per la Ricerca Sociale. Dal 2019 dirige il progetto nazionale ‘Time to Care’, sostenuto da Fondazione Cariplo, con ARS.
Rosemarie Tidoli
Esperti
Già assistente sociale nell’hinterland milanese, con una lunga esperienza di coordinamento di servizi per la terza età, attualmente svolge attività di consulenza, ricerca e progettazione in quest’ambito. E’ consulente di IRS, coordina l’area anziani di Lombardiasociale ed ha al suo attivo varie pubblicazioni su non autosufficienza, welfare privato e politiche sociali.
Assistenti Sociali supervisori nei progetti coordinati da IRS
Patrizia Cola
Assistenti Sociali Supervisori
Assistente sociale specialista, collabora nella didattica del Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università di Torino con funzioni di coordinamento del tirocinio, tutoraggio e supervisione delegata dei tirocini sperimentali. Lavora presso il Ministero della Giustizia; è Analista transazionale in campo organizzativo. Tra le sue pubblicazioni, “Trifocalità e managerialismo”, in W. Tousijn, M. Dellavalle (a cura di). Logica professionale e logica manageriale, Il Mulino, Bologna, 2017, Il servizio sociale incontra l’analisi transazionale, con Ariela Casartelli e Francesca Merlini, Maggioli 2017
Paola Erba
Assistenti Sociali Supervisori
Assistente sociale, è da anni funzionario con posizione organizzativa in un comune della provincia di Monza e Brianza. Si occupa di politiche sociali, abitative, del lavoro e del volontariato. Ha conseguito nel 2018 il Master di Analisi Transazionale in campo organizzativo (corso di alta formazione post universitaria) di Eureka Servizi OrganizzAT e dekk0Istituto Carolina Albasio di Castellanza