NOVITÀ

previous arrowprevious arrow
slider scuola e date
slider scuola e date
master PROGETTAZIONE_SOCIALE
master PROGETTAZIONE_SOCIALE
slider nov 25 apr26
slider nov 25 apr26
next arrownext arrow
Shadow

MASTER IN PROGETTAZIONE SOCIALE “Metodologie e strumenti per ideare, realizzare e valutare progetti”

in collaborazione con Centro Studi Erickson, il Master si propone come un’occasione di riflessione, analisi, costruzione e implementazione di nuove conoscenze e competenze, indispensabili per esercitare efficacemente la funzione di progettista sociale. La progettazione mira, infatti, a costruire processi a partire dall’interazione tra individui, valorizzandone le diverse competenze, esperienze e motivazioni, promuovendo l’integrazione di prospettive e risorse differenti e valorizzando la dimensione relazionale come parte fondante di ogni azione progettuale. Dunque, non si tratta solo di un’azione connessa a metodologie e tecniche di pianificazione e gestione, ma un’attivazione e un accompagnamento di dinamiche umane complesse e profonde.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata e scarica il programma completo

IN PARTENZA IL NUOVO PERCORSO FORMATIVO IN 5 MODULI DEDICATO ALLA VIOLENZA DI GENERE

In partenza il percorso formativo “L’operatrice e l’operatore sociale di fronte alla violenza”, rivolto ad assistenti sociali, educatori, pedagogisti, psicologi e operatori sociali interessati a rafforzare le proprie competenze nell’ambito del contrasto alla violenza, con particolare attenzione al lavoro con uomini autori di violenza.

Durante il modulo del 6 e 7 giugno “Lavorare con il conflitto e la violenza” sono state affrontate diverse tematiche, in particolare l’incontro con la violenza; i pregiudizi sul fenomeno e sugli attori in gioco; gli indicatori di conflitto e violenza; le strategie di intervento. Il percorso proseguirà con altri 5 moduli, da ottobre 25 a giugno 26,  che permetteranno sia un approfondimento tematico in merito a uno specifico interesse (ciascun modulo è opzionabile singolarmente), sia una formazione di base completa per chi fosse interessato a lavorare nei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), maturando 60h di formazione (art.3 Intesa Stato-Regioni 2022).

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata e scarica la presentazione completa.

È possibile iscriversi entro il 25 luglio 2025, compilando l’apposito modulo online. È POSSIBILE L’EROGAZIONE DI CREDITI ECM: PER MAGGIORI INFO SCRIVICI UNA MAIL

 

IIª EDIZIONE degli incontri dedicati ai supervisori: IL SUPERVISORE NON È PERFETTO

La Scuola IRS per il Sociale ha promosso in questi ultimi anni alcune edizioni di un Master per supervisori che hanno consentito di formare e qualificare diversi assistenti sociali e professionisti del sociale alla pratica supervisiva. Ma il lavoro a contatto con i supervisionati pone sempre nuove sfide. Partirà a novembre 2025 un percorso di approfondimento dedicato a chi conduce incontri di supervisione  finalizzato a offrire uno spazio di confronto e di sostegno alla pratica professionale e un’occasione di approfondimento tematico su alcuni temi specifici rilevanti nell’esercizio del ruolo.

Il percorso formativo è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche ed esperienziali. Per iscriversi è necessario esercitare il ruolo di supervisore, inviare ENTRO IL 25 LUGLIO la domanda redatta in forma libera, corredata di curriculum vitae all’indirizzo [email protected]

Per maggiori informazioni scarica il programma completo e visita la pagina dedicata.

DAL CONFLITTO ALLA VIOLENZA: UNA TAVOLA ROTONDA PER CONFRONTARSI SUI SERVIZI DEDICATI

Venerdì 31 gennaio 25 dalle 10 alle 12.30 una rete qualificata di partner (welforum.it, Lombardiasociale.it, Paviol APS) ha organizzato un webinar dedicato ai servizi in tema di violenza di genere.
Le reti dei CAV,  i centri CUAV, le equipe della Tutela Minori si trovano a gestire situazioni delicate e a sovrapporre la complessità educativa e psicologica alle complessità organizzative e gestionali. Un momento di confronto per riflettere sui nodi dei servizi e sulle esigenze formative.
Scarica la locandina per conoscere  i discussant, guarda la registrazione della tavola rotonda.

 

CON LA PREFAZIONE DI DE AMBROGIO E SANTARELLI CARE TO DARE PER LE EDIZIONI DEL SOLE 24ORE

Un libro fondamentale: CARE TO DARE. Le basi sicure della leadership che liberano il potenziale di tutto il team, di George Kohlrieser, Susan Goldsworthy e Duncan Coombe,  Ugo De Ambrogio e Giorgio Santarelli hanno scritto l’introduzione italiana a un testo importante, destinato non solo agli analisti transazionali, ma anche a chiunque voglia approfondire un modello di leadership basato su fiducia e valorizzazione delle competenze. Disponibile on line.

E per approfondire segui  l’intervento di Ugo De Ambrogio al Festival di Analisi Transazionale del 9 maggio 25 dal titolo ISPIRATORE O AUTORITARIO?

Webinar UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS 24 giugno 2025

Si è tenuto il 24 giugno, dalle 10.30 alle 13.00, il webinar: Un Paese in attesa dei LEPS

Immaginate un posto dove i servizi domiciliari sono un diritto degli anziani fragili, dove un centro di pronto intervento, è garantito in modo continuativo, dove il sostegno alle funzioni genitoriali è presente e diffuso, dove le dimissioni dall’ospedale non sono un salto nel buio. È cominciata la stagione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) con una grande sfida: quella della loro piena attuazione. Guarda la registrazione sul canale welforum comunica
Un webinar per confrontarsi sul loro stato di realizzazione e le traiettorie aperte, anche in occasione dell’uscita dell’inserto speciale di Prospettive Sociali e Sanitarie (n. 1-2/2025). Scarica i il programma completo

Modelli e strumenti per i servizi di Pronto Intervento Sociale | NUOVO INCONTRO IL 22 SETTEMBRE 25

Continua il suo lavoro la comunità di pratiche dedicata al Pronto Intervento Sociale organizzata dall’Istituto per la ricerca sociale e Amapola Servizi.

Un’opportunità di conoscenza e formazione tra diverse esperienze, un luogo dove conoscere e diffondere buone pratiche e allo stesso tempo facilitare la costruzione di una cultura condivisa dell’emergenza sociale.

Scarica la presentazione e il programma e il modulo di iscrizione. Per info [email protected]