Percorso di approfondimento per supervisori di assistenti sociali e altri professionisti del sociale
NOVEMBRE 2025 – APRILE 2026, in presenza
La Scuola IRS per il Sociale ha promosso in questi ultimi anni alcune edizioni di un Master per supervisori che hanno consentito di formare e qualificare diversi assistenti sociali e professionisti del sociale alla pratica supervisiva.
Proponiamo un percorso di approfondimento dedicato ai supervisori finalizzato a offrire uno spazio di confronto e di sostegno alla pratica professionale e un’occasione di approfondimento tematico in particolare su temi a nostro giudizio rilevanti nell’esercizio del ruolo: la gestione di eventi traumatici nel contesto supervisivo, la supervisione organizzativa, l’etica e la dimensione dell’errore.
Criteri di ammissione
Il percorso formativo è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche ed esperienziali. Il numero massimo di partecipanti è 15; per l’avvio il numero minimo di iscritti è 10. Per iscriversi è necessario esercitare il ruolo di supervisore, inviare la domanda redatta in forma libera, corredata di curriculum vitae all’indirizzo [email protected].
Docenti
Il corso sarà tenuto da docenti formati in Analisi Transazionale tra i quali: Ariela Casartelli (assistente sociale, Counsellor e CTA Trainer Eata) Ugo De Ambrogio (sociologo e TSTA–O), Simona Ramella Paia (psicologa, psicoterapeuta e TSTA–P), Francesco Di Ciò (sociologo, mediatore, consulente organizzativo a indirizzo AT).
Metodologia
Il corso propone complessivamente 30 ore di aula strutturate in 5 giornate di 6 ore ed è articolato su tre livelli di apprendimento: teoria, esperienza e pratica operativa. Verranno dunque proposti momenti teorici, esercitazioni pratiche.
Crediti formativi
Il corso prevede crediti formativi per la figura dell’assistente sociale (CNOAS), oltre a un’attestazione per aver concluso il percorso con una frequenza di almeno l’80% del totale delle ore previste.
Costi e modalità di pagamento
Il costo è di € 800 oltre IVA (€ 976 IVA compresa).
L’importo è rateizzabile in 2 tranche, ciascuna pari alla metà del totale, una all’atto dell’ammissione e la seconda a percorso avviato (entro il 31/1/26). In caso di iscrizioni da parte di enti pubblici, la formazione è da intendersi IVA esente, e la fatturazione avverrà alla fine del percorso.
Il pagamento andrà effettuato tramite Bonifico bancario, su c/c bancario
IT85 N034 4001 6130 0000 0110 600
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA intestato a IRS Istituto per la Ricerca Sociale soc. coop. – indicare nella causale del versamento: “NOME_COGNOME il supervisore non è perfetto nov-apr26 1 rata” e inviare la ricevuta via mail a [email protected].
Programma
Scarica il programma completo e calendario.