Archivi Autore: admin

IIª EDIZIONE il supervisore non è perfetto

Percorso di approfondimento per supervisori di assistenti sociali e altri professionisti del sociale

NOVEMBRE 2025 – APRILE 2026, in presenza

La Scuola IRS per il Sociale ha promosso in questi ultimi anni alcune edizioni di un Master per supervisori che hanno consentito di formare e qualificare diversi assistenti sociali e professionisti del sociale alla pratica supervisiva.

Proponiamo un percorso di approfondimento dedicato ai supervisori finalizzato a offrire uno spazio di confronto e di sostegno alla pratica professionale e un’occasione di approfondimento tematico in particolare su temi a nostro giudizio rilevanti nell’esercizio del ruolo:  la gestione di eventi traumatici nel contesto supervisivo, la supervisione organizzativa, l’etica e la dimensione dell’errore.

 

Criteri di ammissione

Il percorso formativo è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche ed esperienziali. Il numero massimo di partecipanti è 15; per l’avvio il numero minimo di iscritti è 10. Per iscriversi è necessario esercitare il ruolo di supervisore, inviare la domanda redatta in forma libera, corredata di curriculum vitae all’indirizzo [email protected].

Docenti

Il corso sarà tenuto da docenti formati in  Analisi Transazionale tra i quali: Ariela Casartelli (assistente sociale, Counsellor e CTA Trainer Eata) Ugo De Ambrogio (sociologo e TSTA–O), Simona Ramella Paia (psicologa, psicoterapeuta e TSTA–P), Francesco Di Ciò (sociologo, mediatore, consulente organizzativo a indirizzo AT).

Metodologia

Il corso propone complessivamente 30 ore di aula strutturate in 5 giornate di 6 ore ed è articolato su tre livelli di apprendimento: teoria, esperienza e pratica operativa. Verranno dunque proposti momenti teorici, esercitazioni pratiche.

Crediti formativi

Il corso prevede crediti formativi per la figura dell’assistente sociale (CNOAS), oltre a un’attestazione per aver concluso il percorso con una frequenza di almeno l’80% del totale delle ore previste.

Costi e modalità di pagamento

Il costo è di € 800 oltre IVA (€ 976 IVA compresa).

L’importo è rateizzabile in 2 tranche, ciascuna pari alla metà del totale, una all’atto dell’ammissione e la seconda a percorso avviato (entro il 31/1/26). In caso di iscrizioni da parte di enti pubblici, la formazione è da intendersi IVA esente, e la fatturazione avverrà alla fine del percorso.

Il pagamento andrà effettuato tramite Bonifico  bancario, su   c/c   bancario

IT85 N034 4001 6130 0000 0110 600

BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA intestato a IRS Istituto per la Ricerca Sociale soc. coop.  –  indicare  nella  causale  del  versamento: “NOME_COGNOME il supervisore non è perfetto nov-apr26 1 rata” e inviare la ricevuta via mail a [email protected].

Programma

Scarica il programma completo e calendario.

VALUTATORE E VALUTATO – 4 ottobre 2024

Corso di formazione Valutato e Valutatore 24_11_23– PROROGATE LE ISCRIZIONI AL 16 SETTEMBRE –

COME RENDERE LA VALUTAZIONE (DI PROGETTI, SERVIZI, PERSONALE) UN’OPPORTUNITÀ DI EMPOWERMENT E DI COSTRUZIONE DEL VALORE.

A Milano in presenza venerdì 4 OTTOBRE 2024 si discuterà di valutazione. Ogni professionista, soprattutto se responsabile o coordinatore (di progetto, servizio, personale) si deve prima o poi confrontare con la dimensione della valutazione e della sua restituzione: il corso fornirà alcune indicazioni teorico pratiche su come far sì che la valutazione sia un momento di miglioramento personale e organizzativo, condiviso tra i professionisti coinvolti nei ruoli di valutatore e valutato. Un momento capace di mobilitare in tutti i soggetti risorse e motivazione anzichè produrre conflitti, demotivazione, comportamenti difensivi.

Ugo De Ambrogio (sociologo e Tsta–O)  condurrà la giornata, a partire dall’appartenenza professionale dei singoli, con l’obiettivo di fornire strumenti di analisi del ruolo ricoperto e suggerire modalità di azione lavorativa più efficaci. Si susseguiranno input teorici ed esercitazioni laboratoriali individuali e di gruppo.

Maggiori notizie sul programma.

CREDITI Sono stati attribuiti 4 crediti formativi e 2 deontologici per assistenti sociali, ID 54759

QUOTA PRO CAPITE 160 euro IVA COMPRESA 22%, 140 euro IVA ESENTE per dipendenti pubblici iscritti dall’ente (per info su tempi e modalità di iscrizione per i dipendenti di enti pubblici contattare Federica Picozzi, 02 4676 4310, [email protected]).

SEDE: Scuola IRS per il Sociale, via Venti Settembre 24 (MM 1 Conciliazione) Milano, ore 10 – 17, IN PRESENZA

ISCRIZIONI A QUESTO LINK   entro il 16/9/24

DISPONIBILI 15 POSTI, ISCRIZIONI E PAGAMENTI ENTRO IL 16/9/24 O FINO A ESAURIMENTO POSTI

IL CORSO SI ATTIVERÀ CON 10 ISCRITTI: in caso di mancata attivazione la quota sarà interamente restituita. In caso di rinuncia non è previsto alcun rimborso, è possibile però sostituire il nominativo.