Scuola IRS per il Sociale
facebook rss
Salta al contenuto
  • Novità
  • LA SCUOLA
    • La storia
    • I docenti e gli esperti
    • Partner e Collaborazioni
  • CORSI E SEMINARI
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • FORMAZIONE RESIDENZIALE
    • PSS Lab
    • QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
  • Modalità di iscrizione e costi
  • CONTATTI
    • Segreteria organizzativa
    • Le sedi
  • CATALOGO DEI CORSI
    • Tutti i corsi
    • Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi
    • Formazione al ruolo
    • Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici
    • Supervisione professionale
    • Coaching, accompagnamento e consulenza
  • MATERIALI
    • WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO COPROGRAMMARE E COPROGETTARE – materiali
    • Il budget di salute
    • LA CURA DOPO LA TEMPESTA ? materiali
    • PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA ? materiali
    • ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA ? materiali
    • DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI? ? materiali
    • Il servizio sociale nell’emergenza coronavirus – materiali
  • PRIVACY
    • Uso dei cookie

Master in PROGETTAZIONE SOCIALE ott25 mag26

Di admin   27 Maggio 2025
0

Metodologie e strumenti per ideare, realizzare e valutare progetti

in collaborazione con Centro Studi Erickson, il Master si propone come un’occasione di riflessione, analisi, costruzione ed implementazione di nuove conoscenze e competenze, indispensabili per esercitare efficacemente la funzione di progettista sociale. La progettazione mira, infatti, a costruire processi a partire dall’interazione tra individui, valorizzandone le diverse competenze, esperienze e motivazioni, promuovendo l’integrazione di prospettive e risorse differenti e valorizzando la dimensione relazionale come parte fondante di ogni azione progettuale. Dunque, non si tratta solo di un’azione connessa a metodologie e tecniche di pianificazione e gestione, ma un’attivazione e un accompagnamento di dinamiche umane complesse e profonde.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 120 ore, da ottobre 2025 a maggio 2026, articolate in incontri in presenza e attività online, distribuite in 6 moduli che si pongono l’obiettivo di garantire un’approfondimento adeguato per ogni tematica affrontata. (scarica il programma completo)

  • Il primo modulo previsto in diretta streaming si propone di approfondire il senso della progettazione all’interno delle politiche sociali locali.
  • Il secondo modulo previsto in presenza si propone di analizzare cosa ci succede quando progettiamo ponendo particolare attenzione alle emozioni, risorse e stili del progettista.
  • Il terzo modulo previsto in diretta streaming si propone di individuare i presupposti per un buon progetto mettendo in luce risorse, definendo le finalità e promuovendo le collaborazioni.
  • Il quarto modulo previsto in presenza si propone di approfondire la progettazione partecipata come metodo.
  • Il quinto modulo previsto in diretta streaming si propone di definire il metodo di stesura efficace di un progetto ponendo particolare attenzione al linguaggio da utilizzare.
  • Il sesto modulo previsto in diretta streaming si propone di definire la dimensione relazionale della valutazione: la relazione fra valutatore, committente e valutato.

Gli orari della formazione in streaming e in presenza sono:
• Venerdì dalle 10.00 – 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• Sabato dalle 9.00 – 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 I due moduli in presenza si terranno presso la sede ERICKSON DI TRENTO – via del Pioppeto 24 – 38121 Gardolo di Trento.

VALUTAZIONE FINALE E CREDITI FORMATIVI:

Durante la giornata finale è prevista la restituzione dei Project work con alcune considerazioni conclusive. Verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in streaming e/o in presenza e la realizzazione di un Project work finale.

Il Master prevede 50 crediti formativi per assistenti sociali (CNOAS),ottenibili con una frequenza di almeno l’80% del totale delle ore previste.

COSTI E ISCRIZIONE:

Il costo del Master è di € 2.100.

È previsto un prezzo agevolato di € 1.489,99 per un numero limitato di posti, valido per le iscrizioni effettuate entro il 30 giugno

Dopo aver acquistato il master su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.. Per maggiori info scarica il programma completo.

Modalità di pagamento

Ogni master può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare, in un’unica soluzione, entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
  • piano rateale con bonifici che prevede una dilazione del pagamento in 3 rate da versare con 3 bonifici bancari con le seguenti tempistiche:
    • 1a rata, pari al 50% del prezzo, contestualmente all’ordine;
    • 2 a rata, pari al 25% del prezzo, entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività formativa;
    • 3 a rata, pari al 25% del prezzo, entro 90 giorni dalla data di inizio dell’attività formativa.

DOCENTI:

Valentina Calcaterra: ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, docente di Metodologia del Servizio sociale nei corsi di laurea triennale in Servizio sociale nelle sedi di Milano e Brescia e nel corso di Laurea Magistrale presso la sede di Milano. Ha esperienza professionale come assistente sociale nell’ambito della tutela minorile e della progettazione a valenza collettiva, nel coordinamento dei servizi e per la formazione/ supervisione di operatori sociali.

Francesco di Ciò: Sociologo, responsabile della linea welfare abitativo dell’IRS, mediatore, esperto di mediazione sociale e processi partecipativi. Da vent’anni collabora stabilmente con l’Istituto per la ricerca Sociale di Milano dove esercita il ruolo di Vice Direttore della Scuola IRS per il Sociale.

Ugo De Ambrogio: sociologo e Teaching e Supervising Transactional Analyst Specializing in Organizational Applications  (TSTA – O) è direttore scientifico dell’ Irs (Istituto per la ricerca sociale)  dove dirige attività di ricerca, consulenza e formazione con le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni non profit.  E’ docente e co-fondatore del “Master triennale di Analisi Transazionale in campo organizzativo” di Eureka Servizi. E’ stato docente di “Progettazione e valutazione sociale” all’Università di Milano Bicocca, all’Università Cà Foscari di Venezia e al Politecnico di Milano. E’ vicedirettore di Prospettive Sociali e Sanitarie e consulente scientifico di Welforum.it. Attualmente insegna “Metodologia della valutazione per i servizi sociali” all’Università di Trento.

Camilla Landi: ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, docente di Procedure e tecniche di Tutela minorile e di Politiche socio-assistenziali nei corsi di laurea in Scienze del Servizio sociale presso la sede di Milano e Brescia. Assistente sociale con esperienza nel lavoro sociale di comunità, in progetti di mediazione sociale, e nell’ambito della tutela minorile.

Gianfranco Marocchi: vicedirettore di welforum.it, da sempre unisce l’impegno sul campo come cooperatore sociale con attività editoriali e di ricerca sui temi del terzo settore, l’impresa sociale, il welfare, la collaborazione tra enti pubblici e Terzo settore, le politiche del lavoro. Dirige la rivista Impresa Sociale ed è co-direttore della Biennale della Prossimità. È consulente di elevata esperienza in percorsi di formazione e accompagnamento di co-programmazioni e coprogettazioni.

Marcello Balestrieri: laureato in sociologia e mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa. Collabora con l’Istituto per la Ricerca Sociale, in qualità di formatore e ricercatore. Lavora dal 2004 in ambito sociale e si occupa, in particolare, di progettazione partecipata, coesione sociale, mediazione sociale e comunitaria, giustizia riparativa. Dal 2008 è socio della cooperativa Dike e svolge attività di formazione e gestione di programmi di giustizia riparativa e mediazione. È inoltre docente a contratto presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca.

Glenda Cinotti: Ricercatrice sociale, laureata in Amministrazioni e Politiche pubbliche. Collabora dal 2016 con l’Istituto per la Ricerca Sociale, dove si occupa di valutazione dei servizi sociali e consulenza organizzativa a soggetti pubblici e del privato sociale. È redattrice della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie.

Giovanni Maria Gillini: assistente sociale specialista e sociologo; docente a contratto in Politica sociale e organizzazione dei servizi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, corso di Laurea in Scienze del servizio sociale, e docente-conduttore del Laboratorio «Esperienze di co-progettazione sociale» presso il corso di Laurea magistrale della Facoltà di Scienze e Politiche Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È direttore della Struttura Complessa Governo e Integrazione con il Sistema Sociale di ATS Brescia.

Ariela Casartelli: formatrice senior dell’IRS, assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counselling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie, migranti, etica e deontologia, ruolo professionale e innovazione. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.

Paola Enrica Limongelli: Assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, docente di Procedure e tecniche di servizio sociale nei corsi di laurea in Scienze del Servizio sociale presso la sede di Milano. Assistente sociale con esperienza nel lavoro sociale di comunità.

Martina Sala: assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, docente di Procedure e tecniche di servizio sociale nei corsi di laurea in Scienze del Servizio sociale presso la sede di Milano. Assistente sociale con esperienza nel lavoro sociale di comunità.

Lucia Villani: Imprenditrice sociale, coniuga una laurea in economia aziendale e anni di volontariato con le competenze acquisite collaborando con strutture di supporto alla cooperazione e agli enti non profit. Negli anni ha contribuito alla costituzione e gestione di numerose realtà, imprese e cooperative sociali, associazioni e coordinamenti, accompagnandole nel loro sviluppo o ricoprendo ruoli dirigenziali. Alla consulenza per la gestione di enti non profit, ha affiancato l’attività di formazione, consulenza e project management. Dal 2013 è socia di LUMILHUB, impresa sociale che associa diverse professionalità al fine di promuovere l’attivazione dei territori nella ricerca di soluzioni innovative per lo sviluppo della comunità locale attraverso percorsi di progettazione partecipata e la facilitazione di tavoli pubblico/privato.

SCARICA IL PROGRAMMA  E ISCRIVITI

Categoria: Corsi di formazione Formazione al ruolo Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici Tutti i corsi Tag: master, progettazione sociale
Navigazione post
« Lavorare con il conflitto e la violenza | Milano 6 e 7 giugno 2025

Iscriviti alla newsletter

Corsi e Seminari

  • Master in PROGETTAZIONE SOCIALE ott25 mag26
  • Lavorare con il conflitto e la violenza | Milano 6 e 7 giugno 2025
  • STILI DI COORDINAMENTO NELLA PA E NEL TERZO SETTORE 16 maggio 2025
  • L’amministrativ@ trasformativ@
  • Teorie e tecniche della supervisione professionale e organizzativa nei servizi sociali
  • VALUTATORE E VALUTATO – 4 ottobre 2024
  • IL SUPERVISORE NON È PERFETTO
  • A CHE RUOLO GIOCHIAMO 3mag24

La nostra piattaforma MELIRS.EU

È online la nostra piattaforma
My E-Learning IRS MELIRS.EU
dedicata ai nostri corsisti. Sarete iscritti come studenti e accedendo potrete prendere visione di presentazioni, registrazioni, bibliografie relative al corso che state frequentando. Buon lavoro!

Istituto per la ricerca sociale
Prospettive Sociali e Sanitarie My E-Learning IRS

Calendario eventi

Eventi in Maggio 2025

  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2828 Aprile 2025
2929 Aprile 2025
3030 Aprile 2025
11 Maggio 2025
22 Maggio 2025
33 Maggio 2025
44 Maggio 2025
55 Maggio 2025
66 Maggio 2025
77 Maggio 2025
88 Maggio 2025
99 Maggio 2025
1010 Maggio 2025
1111 Maggio 2025
1212 Maggio 2025
1313 Maggio 2025
1414 Maggio 2025
1515 Maggio 2025

Categoria: CORSO DI FORMAZIONE
10:00: STILI DI COORDINAMENTO NELLA PA E NEL 3° SETTORE

10:00 – 17:00
16 Maggio 2025

Leggi tutto

1717 Maggio 2025
1818 Maggio 2025
1919 Maggio 2025
2020 Maggio 2025
2121 Maggio 2025
2222 Maggio 2025
2323 Maggio 2025
2424 Maggio 2025
2525 Maggio 2025
2626 Maggio 2025
2727 Maggio 2025
2828 Maggio 2025
2929 Maggio 2025
3030 Maggio 2025
3131 Maggio 2025
11 Giugno 2025

Prossimi eventi

  • Jun6
    Lavorare con il conflitto e la violenza
    10:00 – 17:00
    MILANO Sede della Scuola, Milano
    Lavorare con il conflitto e la violenza
  • Jun7
    Lavorare con il conflitto e la violenza
    10:00 – 17:00
    MILANO Sede della Scuola, Milano
    Lavorare con il conflitto e la violenza
  • Jun24
    Webinar Welforum UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS
    10:30 – 13:00
    ONLINE
© 2025 Istituto per la ricerca sociale - P.I. IT01767140153 - Via Venti Settembre 24, 20123 Milano - ✆ 02 46764310 [email protected]
PRIVACY POLICY
Forestly Theme | Powered by Wordpress

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo tecnici e necessari. I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy guarda la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi