Scuola IRS per il Sociale
facebook rss
Salta al contenuto
  • Novità
  • LA SCUOLA
    • La storia
    • I docenti e gli esperti
    • Partner e Collaborazioni
  • CORSI E SEMINARI
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • FORMAZIONE RESIDENZIALE
    • PSS Lab
    • QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
  • Modalità di iscrizione e costi
  • CONTATTI
    • Segreteria organizzativa
    • Le sedi
  • CATALOGO DEI CORSI
    • Tutti i corsi
    • Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi
    • Formazione al ruolo
    • Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici
    • Supervisione professionale
    • Coaching, accompagnamento e consulenza
  • MATERIALI
    • WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO COPROGRAMMARE E COPROGETTARE – materiali
    • Il budget di salute
    • LA CURA DOPO LA TEMPESTA ? materiali
    • PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA ? materiali
    • ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA ? materiali
    • DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI? ? materiali
    • Il servizio sociale nell’emergenza coronavirus – materiali
  • PRIVACY
    • Uso dei cookie

DIMISSIONI PROTETTE

Di admin   2 Febbraio 2024
0

DIMISSIONI PROTETTE Le vie dell’integrazione tra ospedale e territorio – Comunità di pratiche in partenza. On line i materiali del webinar di  Martedì 27 febbraio ore 10.30 – 12.30 

 

Durante il webinar è stata presentata la COMUNITÀ DI PRATICA SULLE DIMISSIONI PROTETTE in via di formazione. Se vuoi restare aggiornato scrivici una mail, ti invieremo argomenti, calendario, costi e modalità di adesione

Perché una Comunità di pratica?

Le Dimissioni protette, rilanciate dal PNRR nella Missione 5, sono un Livello essenziale delle prestazioni sociali (LEPS) e vedono oggi diverse progettualità attive nello sforzo di un’integrazione sociosanitaria su basi molto concrete. Proponiamo l’avvio di una Comunità di pratica (Cdp) a dimensione nazionale, centrata sui diversi aspetti legati a Dimissioni protette di qualità. La Cdp, in quanto setting di apprendimento partecipato basato sulla contaminazione tra esperienze, è un’opportunità per scambiare conoscenza, sviluppare competenze, favorire relazioni e connessioni tra i diversi percorsi. Uno spazio di vicinanza, ascolto, prossimità comunicativa ed elaborazione di saperi. Costituisce una sorta di contenitore, un luogo privilegiato di apprendimento, ma anche, in connessione con dispositivi e linee programmatorie nazionali e regionali, uno spazio di socializzazione.

Attività e contenuti

La proposta riguarda un anno di incontri a partire da Maggio 2024 fino a Maggio 2025. Prevediamo quattro incontri online e un incontro finale in presenza. Gli incontri saranno della durata, indicativamente di tre ore ciascuno. Saranno orientati a trattare le tematiche che il gruppo riterrà utile approfondire.

L’adesione alla Cdp favorirà l’inserimento dei partecipanti all’interno di un network di soggetti che a vario titolo si occupano di dimissioni protette con i quali entrare in contatto per conoscenza e scambio di informazioni. Verrà inoltre costruita un’area web dedicata, nella quale sarà reso disponibile materiale scientifico e di approfondimento prodotto dallo Staff e raccolto dagli aderenti così da consentire lo scambio all’interno del network.

A titolo esemplificativo, indichiamo alcuni tra i temi che la Cdp affronterà, previa una valutazione preliminare collettiva dei contenuti ritenuti di maggiore rilievo:

  • valutazione multidimensionale e costruzione di un PAI domiciliare: strumenti e metodologie;
  • modalità di sviluppo della collaborazione tra soggetti territoriali e ospedalieri (nei reparti, nelle equipe dimissioni protette, con le assistenti sociali ospedaliere);
  • il ruolo dell’Assistente sociale nelle reti di collaborazione tra attori diversi sul territorio;
  • modelli di attivazione dei servizi coerenti con i fabbisogni di assistenza dei pazienti dimessi e a supporto dei caregiver

La Cdp è rivolta a personale sia sanitario (medici, infermieri, oss), sia sociale (assistenti sociali). L’adesione darà diritto a crediti formativi per Assistenti sociali.

Per ulteriori informazioni (i tempi, lo staff coinvolto e i costi e le modalità di adesione) ti chiediamo di scriverci una mail: ti terremo aggiornato.
IMPORTANTE: la tua mail verrà utilizzata solo per inviarti informazioni sulla Comunità di Pratica DIMISSIONI PROTETTE.

MATERIALI DEL CORSO

Le Dimissioni protette, rilanciate dal PNRR e oggetto di numerosi progetti, sono un Livello essenziale delle prestazioni sociali (LEPS) e vedono oggi diverse progettualità attive nello sforzo di un’integrazione sociosanitaria su basi molto concrete.
Il webinar nasce dall’esperienza di formazione e accompagnamento di IRS, con attenzione alle dinamiche istituzionali, organizzative e professionali delle esperienze in corso.

Sergio Pasquinelli , ricercatore senior IRS e vice direttore di welforum.it, introduce e modera il dibattito, con testimonianze di territori e interventi di esperti.

NB: la visione del webinar NON dà diritto ai crediti per assistenti sociali

0:02:34 Apertura e breve introduzione – Sergio Pasquinelli 0:04:55 Il “dichiarato”: normativa e programmazione del servizio – Carola Giannotti Mura 0:14:58 L’“effettivo”: nodi, sfide, prospettive – Sergio Pasquinelli 0:30:03 Interventi dai territori sulle sollecitazioni proposte 0:30:40 Federica Bonomi, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo 0:38:45 Carla Dessi, Ambito di Magenta, provincia di Milano 1:01:50 Graziano Pirotta, Azienda Sociale Cremonese 1:25:17 Alessandra Bastoni, Comune di Modena 1:34:40 Domande dai partecipanti 1:36:33 Conclusioni e lancio Comunità di Pratica – Sergio Pasquinelli

Qui puoi scaricare le slide di Sergio Pasquinelli, Istituto per la Ricerca Sociale, le slide di Carla Dessi, Ambito del Magentino, le slide di Graziano Pirotta, Azienda Sociale Cremonese. Ringraziamo ancora tutti i relatori per la chiarezza e la disponibilità

Categoria: Corsi di formazione Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici Tutti i corsi Tag: FORMAZIONE TEMATICA
Navigazione post
« MASTER PER OPERATORI CUAV IL DIRITTO DI SBAGLIARE E DI IMPARARE DAGLI ERRORI Bologna 14mar24 »

Iscriviti alla newsletter

Corsi e Seminari

  • Lavorare con il conflitto e la violenza | Milano 6 e 7 giugno 2025
  • STILI DI COORDINAMENTO NELLA PA E NEL TERZO SETTORE 16 maggio 2025
  • L’amministrativ@ trasformativ@
  • Teorie e tecniche della supervisione professionale e organizzativa nei servizi sociali
  • VALUTATORE E VALUTATO – 4 ottobre 2024
  • IL SUPERVISORE NON È PERFETTO
  • A CHE RUOLO GIOCHIAMO 3mag24
  • STILI DI COORDINAMENTO NELLA PA E NEL TERZO SETTORE 21 giugno 24

La nostra piattaforma MELIRS.EU

È online la nostra piattaforma
My E-Learning IRS MELIRS.EU
dedicata ai nostri corsisti. Sarete iscritti come studenti e accedendo potrete prendere visione di presentazioni, registrazioni, bibliografie relative al corso che state frequentando. Buon lavoro!

Istituto per la ricerca sociale
Prospettive Sociali e Sanitarie My E-Learning IRS

Calendario eventi

Eventi in Maggio 2025

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2828 Aprile 2025
2929 Aprile 2025
3030 Aprile 2025
11 Maggio 2025
22 Maggio 2025
33 Maggio 2025
44 Maggio 2025
55 Maggio 2025
66 Maggio 2025
77 Maggio 2025
88 Maggio 2025
99 Maggio 2025
1010 Maggio 2025
1111 Maggio 2025
1212 Maggio 2025
1313 Maggio 2025
1414 Maggio 2025
1515 Maggio 2025

Categoria: CORSO DI FORMAZIONE
10:00: STILI DI COORDINAMENTO NELLA PA E NEL 3° SETTORE

10:00 – 17:00
16 Maggio 2025

Leggi tutto

1717 Maggio 2025
1818 Maggio 2025
1919 Maggio 2025
2020 Maggio 2025
2121 Maggio 2025
2222 Maggio 2025
2323 Maggio 2025
2424 Maggio 2025
2525 Maggio 2025
2626 Maggio 2025
2727 Maggio 2025
2828 Maggio 2025
2929 Maggio 2025
3030 Maggio 2025
3131 Maggio 2025
11 Giugno 2025

Prossimi eventi

  • May16
    STILI DI COORDINAMENTO NELLA PA E NEL 3° SETTORE
    10:00 – 17:00
    MILANO Sede della Scuola, Milano
    corso di formazione stili di coordinamento
  • Jun6
    Lavorare con il conflitto e la violenza
    10:00 – 17:00
    MILANO Sede della Scuola, Milano
    Lavorare con il conflitto e la violenza
  • Jun7
    Lavorare con il conflitto e la violenza
    10:00 – 17:00
    MILANO Sede della Scuola, Milano
    Lavorare con il conflitto e la violenza
© 2025 Istituto per la ricerca sociale - P.I. IT01767140153 - Via Venti Settembre 24, 20123 Milano - ✆ 02 46764310 [email protected]
PRIVACY POLICY
Forestly Theme | Powered by Wordpress

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo tecnici e necessari. I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy guarda la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi