Archivi Autore: admin

Presentazione del libro IL SERVIZIO SOCIALE INCONTRA L’ANALISI TRANSAZIONALE

Ariela Casartelli, Patrizia Cola e Francesca Merlini saranno a Milano il 29 Gennaio per presentare il loro libro IL SERVIZIO SOCIALE INCONTRA L’ANALISI TRANSAZIONALE, edito da Maggioli.

Uno strumento, quello dell’Analisi Transazionale, ricco di possibilità per l’applicazione nel campo del Servizio sociale: ne discutono le autrici insieme ad Ugo De Ambrogio. Il seminario si svolgerà il 29 Gennaio 2018 presso la Sala dei Diritti del Comune di MIlano, in via De Amicis 10. La registrazione dei partecipanti aprirà alle 9.30, l’inizio dell’incontro è previsto alle ore 10.00.

Il seminario è gratuito previa iscrizione a questo link.

Qui potete scaricare il programma completo. In sede di seminario sarà possibile acquistare il testo con il 30% di sconto. E’ stata presentata domanda per richiedere tre crediti formativi per assistenti sociali

REDDITO DI INCLUSIONE: SI PARTE! Seminario 5/12/2017

Il 14 ottobre 2017 è ufficialmente entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 147 del 15 settembre scorso, che ha reso attuativo il Reddito di Inclusione (REI). Il primo dicembre si parte!
I territori sono pronti? Quali i principali apprendimenti dalla sperimentazione del SIA? Come gestire al meglio la transizione verso il nuovo REI? Quali i percorsi di attivazione dei beneficiari più opportuni? Come integrare le risorse già erogate a livello territoriale per il contrasto alla povertà con la nuova misura nazionale?
Irs, in collaborazione con la Scuola, organizza un seminario a Milano, presso l’Auditorium della Cordata, via San Vittore 49.  L’Istituto per la Ricerca Sociale, con esperienza più che ventennale sulle politiche di contrasto alla povertà e particolarmente attivo negli ultimi mesi in accompagnamenti e consulenze ai territori per l’implementazione del SIA, intende dare il proprio contributo alla riflessione e favorire lo scambio di buone pratiche, discutendone con le amministrazioni coinvolte.

Introduce e coordina Daniela Mesini (IRS), e intervengono:
Carla Dessi (IRS)
Gianfranco Marocchi (Consorzio Nazionale Idee in Rete)
Isabella Medicina (AFOL Metropolitana)
Maurizio Motta (Università di Torino, IRS)
Sarà garantito spazio agli interventi e alle domande dell’auditorio.

Il seminario è rivolto a tutti coloro che in ruoli apicali o in qualità di soggetti capofila o di amministrazioni territoriali sono coinvolti nell’attuazione del REI.
La partecipazione è gratuita FINO AD ESAURIMENTO POSTI ED ENTRO IL 1/12 previa iscrizione  a questo link .  Scaricate il programma completo per i dettagli.

Saranno richiesti 3 crediti F.C. Assistenti Sociali

Per maggiori informazioni potete inviare una mail o chiamare Federica Picozzi 02 4676 4310

Gli strumenti della coprogettazione

Destinatari: project manager, coordinatori, dirigenti e responsabili di servizi e interventi erogati dal pubblico e dal terzo settore

Finalità e contenuti: coprogettare con successo presuppone il coinvolgimento nella progettazione delle politiche sociali di attori territoriali con caratteristiche specifiche. Una coprogrettazione efficace infatti vede presenti per prima cosa soggetti pubblici che hanno sviluppano una predisposizione inclusiva e cooperativa anche nella progettazione e gestione del sistema di welfare. Dall’altro lato viene coinvolto un Terzo Settore che decide si assumersi una corresponsabilità anche in termini di rischio di impresa. Il processo di coprogettazione va gestito sia in termini amministrativi che in termini metodologici: altrimenti si rischia l’ennesimo processo dall’alto che perde il coinvolgimento nella progettazione sociale degli attori più innovativi.Il corso vuole fornire alcune indicazioni per sviluppare nei partecipanti le specifiche competenze di conduzione di gruppi progettuali, di progettazione operativa, di valutazione, per ottenere processi di coprogettazione efficaci.

Durata: 3 giornate – martedì 23 gennaio, martedì 6 febbraio, martedì 20 febbraio 2018 – Il corso si terrà a Milano, presso la sede IRS di via XX Settembre 24,  dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Per info sulla sede cliccate qui.

Referente: Cecilia Guidetti. Gli altri docenti sono Ugo De Ambrogio e Claudio Castegnaro

Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione. Potete inviare una mail per richiedere informazioni, o chiamare il numero 02 4676 4310, Federica Picozzi. 

Metodologie e attenzioni nel lavoro delle équipe multidisciplinari (crediti ECM e per AS)

Destinatari: assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori sociali pubblici o del terzo settore, operatori di cooperative, impegnati nello sviluppo di progetti sociali. Saranno richiesti crediti ECM (per iscrizioni entro il 7/9/2017) e crediti formativi per A.S.

Finalità e contenuti: lavorare in équipe richiede capacità particolari. Occorrono poi strumenti operativi specifici di integrazione nelle équipe dove gli operatori provengono da mondi e formazioni diverse. Il corso fornirà spazio e riflessioni sui temi del funzionamento e della metodologia di lavoro in équipe multidisciplinari integrate, con particolare attenzione alle modalità di presa in carico e di valutazione dei casi complessi. Partendo dalle esperienze dei partecipanti, si andrànno ad esplorare alcune aree relative sia al funzionamento interno dell’équipe, che alla gestione degli interventi al fine di sviluppare competenze e consapevolezza su processi e dinamiche del lavoro.

Durata: 2 giornate – giovedì 5 e giovedì 12 ottobre 2017 – Il corso si terrà a Milano, presso la sede IRS di via XX Settembre 24,  dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Per info sulla sede cliccate qui.

Referente: Ariela Casartelli

Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione, da restituirci entro il 7 settembre se desideri i Crediti ECM. Potete inviare una mail per richiedere informazioni, o chiamare il numero 02 4676 4310, Federica Picozzi. 

L’auto determinazione e il rispetto delle scelte delle persone: i dilemmi dell’assistente sociale – CAGLIARI

Destinatari: Assistenti sociali

Finalità e contenuti: E’ giusto indirizzare fermamente l’utente per un progetto individuale in un’ottica di tutela? Di fronte all’autodeterminazione di una persona che vive nel disagio, quanto posso forzare per adeguarlo alle regole della vita sociale? Come posso garantire l’autodeterminazione dei soggetti disabili dinanzi alle scelte dell’Amministratore di Sostegno? Fino a quanto posso intromettermi nella vita degli altri? Dove arriva il rispetto delle scelte altrui?

Alla luce dell’esperienza maturata in questi anni nei corsi per assistenti sociali su etica e deontologia, abbiamo raccolto la necessità di trovare risposte a queste domande e maturato l’idea di proporre momenti di riflessione su questi temi. Un laboratorio sull’etica che, a partire da quanto definito nel codice deontologico, stimoli i partecipanti a dare senso e significato ai dilemmi e alle scelte che attraversano il quotidiano agire professionale.

Sono stati richiesti 12 crediti deontologici per assistenti sociali.

Durata: 2 giornate – 26 e 27 settembre 2017 – Il corso si terrà presso Hostel Marina, Scalette San G Cagliari dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Referente: Ariela Casartelli

Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione. Potete inviare una mail per richiedere informazioni

Servizi abitativi integrati tra dimensione sociale e dimensione urbana (in collaborazione con KCity)

Destinatari: responsabili di servizi e operatori sociali che operano nelle istituzioni e nelle organizzazioni del terzo settore

Finalità e contenuti: con la nuova legge regionale lombarda 16/2016 di disciplina dei servizi abitativi si ridefinisce il modello d’azione pubblica per ridurre il disagio abitativo, ponendo l’attenzione sulla creazione delle condizioni utili alla soddisfazione del bisogno, tramite una gestione virtuosa delle risorse disponibili.

A partire da quanto definito da questa nuova legge, in alcuni contesti territoriali si stanno sperimentando progetti innovativi capaci di mettere insieme diversi settori di intervento in modo da interpretare la casa come parte dei servizi territoriali e del sistema di welfare.

Il percorso fornirà strumenti di lettura delle politiche messe in campo, mettendo a disposizione buone pratiche ed esperienze innovative provenienti da alcuni contesti territoriali. I partecipanti verranno accompagnati in una riflessione intorno alle modalità di gestione di nuovi servizi abitativi che cercano di rispondere alle domande di aiuto e di sostegno relative alla casa. In aula verranno trattati, con diversi gradi di approfondimento, i seguenti contenuti:

  • L’evoluzione dei bisogni sociali e delle politiche abitative
  • La nuova legge regionale dei servizi abitativi n.16 2016
  • Sfratti morosità e conflitti condominiali
  • Nuovi attori e nuove competenze negli interventi sociali e abitativi
  • Servizi complementari alla residenza
  • Fondi di housing sociale

Sono stati richiesti 18 crediti formativi per assistenti sociali.

Durata: 3 giornate – 11 e 26 maggio, 8 giugno 2017 – Il corso si terrà presso la sede di IRS, in via XX Settembre 24, 20123, Milano (MM rossa Conciliazione) dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Referente: Francesco Di Ciò

Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione.

Seminario IL NUOVO SIA: quali opportunità per i territori?

Il SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva) è diventato operativo sull’intero territorio nazionale a partire dallo scorso 2 settembre. I Comuni e gli Ambiti sono stati chiamati a presentare, entro il 30 dicembre 2016, progetti finalizzati alla riorganizzazione interna ed alla messa in rete con gli attori territoriali per la gestione della misura e la realizzazione dei progetti personalizzati. Ma a che punto sono i territori con questa scadenza di fine anno? Quali le progettazioni in atto con le reti territoriali? Quali le criticit incontrate e le modalit operative gi adottate o pi opportune? E quali gli impegni attuativi successivi per l’effettiva implementazione della misura?

Irs organizza un seminario gratuito (il 18 novembre prossimo dalle 9.30 alle 13.30 a Milano) per confrontare buone prassi e mettere in comune dubbi e conoscenze. Insieme ai ricercatori IRS saranno presenti testimoni dai territori (Comune di Milano, Società della Salute della Fiorentina Nord Ovest, Ufficio di Piano di Crema, Comune di Bologna, Consorzio Monviso Solidale)

Interverranno tra gli altri ricercatori IRS Emanuele Ranci Ortigosa, Daniela Mesini, Carla Dessi.

Il programma scaricabile cliccando qui.

La sede del Seminario presso l’Auditorium La Cordata, via San Vittore 59 a Milano (MM2 Sant’Ambrogio, bus 58).

La frequenza al seminario è gratuita previa iscrizione al link

https://iniziativeirs.wufoo.eu/forms/il-nuovo-sia/

e fino ad esaurimento posti.

E’ stata presentata domanda per l’ottenimento di 4 crediti formativi per assistenti sociali.

 

 

La coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore (4 edizione) – Milano

Destinatari: operatori e responsabili pubblici e del terzo settore che operano o intendono operare in progetti di coprogettazione.

Finalita’ e contenuti: la coprogettazione tra pubblico e privato sociale costituisce oggi uno strumento sempre piu’ diffuso per sviluppare interventi innovativi nei sistemi di welfare locale. Le esperienze di coprogettazione di questi anni hanno consentito di sviluppare riflessioni e valutazioni su un nuovo modello di relazione tra pubblico e privato. Il percorso intende proporre le riflessioni e le metodologie sviluppate dall’IRS in merito a diverse questioni: quali sono gli oggetti e gli ambiti di intervento per i quali la coprogettazione puo’ diventare uno strumento privilegiato? Quali sono i modelli di governance pi adeguati a costruire e mantenere una relazione di partenariato tra ente pubblico e terzo settore? In che modo possibile gestire i conflitti e negoziare un processo di coprogettazione? Con Ugo De Ambrogio e Cecilia Guidetti, curatori del volume edito da Carocci Faber La coprogettazione, La partnership fra pubblico e terzo settore, il percorso proporr informazioni e strumenti, anche a partire dalle esperienze dei partecipanti.

Durata: 3 giornate, venerd 4 novembre, venerd 18 novembre e mercoled 14 dicembre 2016. Il corso si terr presso la sede di IRS, via XX Settembre 24, 20123, Milano (MM rossa Conciliazione) dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Referente: Cecilia Guidetti

Qui puoi scaricare Programma e scheda di iscrizione

Seminario COPROGETTAZIONE PER UN NUOVO WELFARE – 12 ottobre 2016 Roma

Dopo l’incontro di Milano, discutiamo ancora di Coprogettazione a ROMA.

coprogettazione piccoloNell’ambito dei seminari “Competenze per il sociale”, organizzato da Legacoop Lazio, MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE dalle 9.30 alle 14 si terr in via G.A. Guattani 9 (MMB Bologna) il seminario Coprogettazione per un nuovo welfare: sia gli enti locali sia i soggetti del privato sociale si trovano ad agire in una cornice che supera il tradizionale rapporto “committente / fornitore”, interrogandosi sul significato e sulle modalit operative dei processi di coprogettazione. Ugo De Ambrogio e Cecilia Guidetti, autori del testo edito da Carocci Faber La coprogettazione, La partnership fra pubblico e terzo settore, interverranno insieme a diversi testimoni di territori in cui il sistema stato utilizzato per approfondire le condizioni di funzionamento di un nuovo strumento per la gestione dei servizi. Sono stati richiesti 4 crediti formativi per assistenti sociali. Data la capienza limitata della sala ed a causa delle numerose richieste di partecipazione pervenute, necessario iscriversi all’indirizzo mail [email protected].
Per scaricare il programma clicca su programma completo.

Seminario: Basta dire coprogettazione per fare innovazione? – 14 settembre 2016

coprogettazione piccoloSeminario di presentazione del libro edito da Carocci Faber di Ugo De Ambrogio e Cecilia Guidetti, La coprogettazione, La partnership fra pubblico e terzo settore
Basta dire “coprogettazione” per fare innovazione? Il 14 settembre dalle 9.30 alle 13.30 presso il Cinema Ariosto (via Ariosto 16) a Milano gli autori e diversi testimoni di territori in cui il sistema stato utilizzato approfondiranno le condizioni di funzionamento di un nuovo strumento per la gestione dei servizi. Il seminario fornir 4 crediti formativi per assistenti sociali. La partecipazione gratuita previa iscrizione a questo link. Non saranno ammesse persone non iscritte on line. Per scaricare il programma clicca su programma completo.