Scuola IRS per il Sociale
facebook rss
Salta al contenuto
  • Novità
  • La scuola
    • La storia
    • I docenti e gli esperti
    • Partner e Collaborazioni
  • Corsi e Seminari
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Formazione residenziale
    • PSS Lab
    • QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
  • Modalità di iscrizione e costi
  • Contatti
    • Segreteria organizzativa
    • Le sedi
  • Catalogo dei corsi
    • Tutti i corsi
    • Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi
    • Formazione al ruolo
    • Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici
    • Supervisione professionale
    • Coaching, accompagnamento e consulenza
  • MATERIALI
    • Il budget di salute
    • LA CURA DOPO LA TEMPESTA – materiali
    • PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA – materiali
    • ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA – materiali
    • DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI? – materiali
    • Il servizio sociale nell’emergenza coronavirus – materiali
  • Privacy
    • Uso dei cookie

MASTER PER SUPERVISORI 3 edizione

Di admin   13 Febbraio 2023
0

Dopo l’edizione di Palermo e Milano che si concluderanno a Luglio, la Scuola propone la

TERZA EDIZIONE DEL MASTER PER SUPERVISORI  DI ASSISTENTI SOCIALI E ALTRI PROFESSIONISTI DEL SOCIALE       

settembre 23 giugno 24 – in presenza

Grazie al PNNR, la supervisione al personale dei servizi sociali si sta concretizzando come LEPS e ” strumento per sostenere e promuovere l’operatività complessa, coinvolgente, difficile degli operatori”.

La Scuola IRS per il Sociale da quasi trent’anni conduce percorsi di supervisione per assistenti sociali, educatori, equipe multiprofessionali con uno staff di docenti esperti e qualificati.. La metodologia dei docenti / supervisori affonda le sue radici nell’Analisi Transazionale, che fornisce specifici riferimenti e modelli per la supervisione, in un contesto in cui i supervisionati possano divenire consapevoli del proprio potenziale, svilupparlo e aumentare la loro efficacia. A partire da queste considerazioni nasce la proposta di un Master per formare al ruolo di supervisore professionisti del sociale (assistenti sociali o altre professionalità). Il successo delle due edizioni precedenti ci spinge a organizzare la terza edizione.

Il Master teorico pratico prevede 68 ore di lezione articolate in tre moduli, si svolgerà a Milano in 8 venerdì e due sabati tra settembre 23 e giugno 24. Sarà occasione sia di approfondire conoscenze teoriche, che di ragionare sul ruolo del supervisore. Saranno inoltre predisposte sessioni di supervisione guidate, per poter mettere alla prova quanto appreso.

Puoi scaricare il programma didattico, iscriverti e caricare il tuo cv, continuare a leggere o scriverci una mail: ti richiameremo.

E per dare qualche elemento in più su come la Scuola intende la supervisione, scaricate il bell’articolo di Ariela Casartelli Aiutare chi aiuta – La supervisione a sostegno della professione. Se volete il volume completo Ariela Casartelli e Ugo De Ambrogio (a cura di), Supervisione. Riflessioni ed esperienze nel sociale, lo trovate su Prospettive Sociali e Sanitarie.

OBIETTIVI, DESTINATARI E CRITERI DI AMMISSIONE

Il Master intende offrire un’opportunità formativa per chi voglia avviarsi a svolgere il ruolo di supervisore per le professioni sociali, le equipe e i gruppi di lavoro avvalendosi di un modello teorico, l’Analisi Transazionale, che fornisce strumenti per la conduzione della supervisione individuale e di gruppo. È rivolto a coloro che hanno già una pratica di lavoro nel sociale da almeno 5 anni e con Laurea in Servizio Sociale, Scienze dell’educazione, Psicologia, Pedagogia e altre discipline, desiderosi di acquisire capacità e strumenti per il ruolo di supervisore L’ammissione al Master è subordinata ad un colloquio conoscitivo. La frequenza alle lezioni di ciascun modulo è obbligatoria e dovrà raggiungere l’80% delle ore previste. Il Master si svolgerà in presenza a Milano.Il percorso formativo è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche ed esperienziali. Il numero massimo di partecipanti è 15; per l’avvio il numero minimo di iscritti è 10.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 maggio 2023 iscrivendovi a questo link.  I colloqui si svolgeranno entro il 30/6/23.

DOCENTI

Il corso sarà tenuto da docenti formati e certificati in Analisi Transazionale dall’EATA (European Association Transactional Analysis) tra i quali: Ariela Casartelli (assistente sociale, Counselor e Cta Trainer Eata) Ugo De Ambrogio (sociologo e Tsta–O), Simona Ramella Paia (psicologa, psicoterapeuta e TSTA – P), Andrea Dondi (psicologo e psicoterapeuta e TSTA – P), Francesca Merlini (assistente sociale e PTSTA – O), Rossella Iannucci (Counselor, Coach ICF e PTSTA – O), Patrizia Cola (assistente sociale e CTA –O), Francesco Di Ciò (sociologo, mediatore, consulente organizzativo a indirizzo AT)

METODOLOGIA

Il Master è articolato su tre livelli di apprendimento: teoria, esperienza e pratica operativa. Si avvale di metodologie attive che coinvolgono i partecipanti valorizzando le competenze e garantendo un apprendimento solido e duraturo. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare le loro competenze e di sperimentarsi sul campo nel ruolo di supervisori

VALUTAZIONE FINALE E CREDITI FORMATIVI

Il Master prevede una valutazione finale attraverso un colloquio di feedback per ciascun partecipante e il rilascio di un certificato di idoneità come supervisore formato dalla Scuola IRS per il sociale. Il corso prevede crediti formativi per la figura dell’assistente sociale (CNOAS), oltre ad un’attestazione per ogni modulo concluso con una frequenza di almeno l’80% del totale delle ore previste

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il Master propone complessivamente 68 ore di aula in tre moduli.

Il costo del Master, comprensivo del seminario propedeutico introduttivo all’AT è di € 1.500 IVA inclusa. Per professionisti che abbiano già una certificazione in AT è possibile accedere direttamente al modulo 2 senza seguire il modulo 1, al costo di € 1.200 IVA inclusa.

L’importo è rateizzabile in 2 tranche, una all’atto dell’iscrizione e la seconda ad avvio percorso. In caso di iscrizioni da parte di enti pubblici la formazione è da intendersi IVA esente, e la fatturazione avverrà alla fine del percorso. Se il master non verrà attivato quanto versato sarà interamente restituito.

IL CALENDARIO DEFINITIVO VERRA’ PUBBLICATO A BREVE

Categoria: Corsi di formazione Formazione al ruolo Informazioni Supervisione professionale Tutti i corsi Tag: master, SUPERVISIONE PROFESSIONALE
Navigazione post
« Archetipi femminili e stili lavorativi

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi rimanere informato, inserisci il tuo indirizzo mail.

Loading

Evento del Mese

DISPONIBILI ON LINE le registrazioni dei nostri webinair. Sulla nostra pagina dedicata ai MATERIALI le registrazioni e i materiali dell’incontro dell’8 Aprile 2020 IL SERVIZIO SOCIALE NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS, del 12 Maggio 2020 DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI?, del 25 Maggio 2020 ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA con EMERGENCY.
Potete inviare una mail per richiedere informazioni.

Corsi e Seminari

  • MASTER PER SUPERVISORI 3 edizione
  • Archetipi femminili e stili lavorativi
  • Il diritto di sbagliare … e di imparare dagli errori
  • La gestione dei conflitti e il lavoro in équipe multi professionali PADOVA
  • MASTER PER SUPERVISORI
  • Non solo coprogettazione: esperienze collaborative per il cambiamento
  • Il budget di salute
  • Coprogettazione e amministrazione collaborativa

Tag

AT (6)coaching (1)conflitto (6)coordinamento (11)coprogettazione (8)disabilità (2)donne (1)emozioni (2)empatia (1)errore (3)ETICA (9)eventi (1)fondi strutturali (1)FORMAZIONE AL RUOLO (29)Formazione residenziale (3)FORMAZIONE TEMATICA (21)innovazione sociale (6)LEGO© (1)master (1)minori (1)politiche abitative (1)povertà (2)Privacy (1)Programmazione e valutazione dei servizi (9)PSS Lab (2)REI (1)SAD (1)Sardegna (1)SIA (2)siblings (1)sicurezza (3)Summer school (3)SUPERVISIONE PROFESSIONALE (6)welfare collaborativo (1)

La nostra piattaforma MELIRS.EU

E’ on line la nostra piattaforma
My E-Learning Irs  MELIRS.EU
dedicata ai nostri corsisti. Sarete iscritti come studenti e accedendo potrete prendere visione di slide, registrazioni, bibliografie relative al corso che state frequentando. Buon lavoro!

 

La Scuola forma a…

PADOVA : Si sta svolgendo il percorso formativo per lo sviluppo organizzativo e il potenziamento dei ruoli di responsabilità dei Servizi Sociali del Comue di Padova

Qui l’Orto Botanico di Padova, espansione moderna dell’Orto cinquecentesco.  Assolutamente da visitare.  Wikimedia Commons, MdBsonoio, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0CC BY-SA 4.0 Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0>

Istituto per la ricerca sociale
Prospettive Sociali e Sanitarie

© 2019 Istituto per la ricerca sociale - P.I. IT01767140153 - Via Venti Settembre 24, 20123 Milano - ✆ 02 46764310 fpicozzi@irsonline.it
PRIVACY POLICY
Forestly Theme | Powered by Wordpress

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo tecnici e necessari. I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy guarda la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi