Archivi Autore: admin

Gli strumenti dell’Analisi Transazionale per l’assistente sociale – 2a edizione

Riproponiamo un corso già sperimentato, destinato esclusivamente agli assistenti sociali, che ha riscosso ottime valutazioni. Una nuova occasione per chi vuole incontrare la teoria dell’Analisi Transazionale, e vuole sperimentare strumenti pratici utili a consolidare la percezione di efficacia nell’esercizio del proprio ruolo e la congruenza fra pratica professionale e principi etici e deontologici. Un corso che può dare indicazioni su come l’AT possa migliorare lo stato di benessere, lavorativo e personale: una possibilità spesso sottovalutata, ma di grande importanza in periodi di tensione lavorativa.

Dal punto di vista metodologico quindi il corso sarà caratterizzato da momenti esperienziali di lavoro in gruppo. Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche di aula a simulazioni, esercitazioni, partendo dalla realtà professionale dei partecipanti. Ariela Casartelli  e Francesca Merlini, autrici con Patrizia Cola del libro “Il servizio sociale incontra l’Analisi Transazionale” di Maggioli, si affiancheranno nella conduzione del corso.

Referente: Ariela Casartelli [email protected]

Durata: 2 giornate –   mercoledì 20 e mercoledì 27 marzo 2019. Il corso si terrà presso la sede IRS di Milano, via XX Settembre 24, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Per info sulla sede cliccate qui.

Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione. Potete inviare una mail per richiedere informazioni, o chiamare il numero 02 4676 4310, Federica Picozzi. 

I Fondi Strutturali a supporto delle politiche di inclusione sociale

Le politiche europee e i fondi strutturali giocano (e giocheranno) un ruolo importante nella composizione dei finanziamenti per le politiche di inclusione sociale.  Per avere un ritratto preciso della situazione, capire quali sono i principali fondi disponibili  (FSE, FESR, FEASR e FEAD), vedere come i programmi operativi si stanno strutturando potete iscrivervi alla nostra giornata formativa del 19 marzo. Chiara Crepaldi (qui potete trovare un suo articolo sull’argomento) fornirà informazioni e indicazioni sull’insieme delle risorse e delle modalità di intervento rese disponibili dai fondi.

Destinatari: operatori, dirigenti e responsabili di enti pubblici e privato sociale che desiderano informazioni sulla struttura e l’organizzazione dei finanziamenti europei derivanti da fondi strutturali

Durata: 1 giornata – lunedì 19 marzo 2018 – Il corso si terrà a Milano, presso la sede IRS di via XX Settembre 24,  dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Per info sulla sede cliccate qui..

Costi pro capite: per chi si iscrive entro il 10/2 le tariffe sono scontate: i singoli pagano 140,00 euro IVA inclusa, gli enti e le società 200,00 euro IVA inclusa, i dipendenti pubblici iscritti dall’ente 164,00 euro IVA esente. Dal 11/2 e fino al 7/3 (giorno di chiusura delle iscrizioni) i singoli pagano 190,00 euro IVA inclusa, gli enti e le società 250,00 euro IVA inclusa, i dipendenti pubblici iscritti dall’ente 205,00 euro IVA esente.  Gli enti pubblici possono intanto iscrivere i propri dipendenti con una lettera di incarico, o una determina, e riceveranno la fattura elettronica successivamente al corso. Per iscrizioni multiple da parte di uno stesso ente sono previsti degli sconti: inviate una mail . Informatevi scaricando il programma con la scheda di iscrizione.

Docente: Chiara Crepaldi

Qui potete scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione. Potete inviare una mail per richiedere informazioni, o chiamare il numero 02 4676 4310, Federica Picozzi.