Scuola IRS per il Sociale
facebook rss
Salta al contenuto
  • Novità
  • La scuola
    • La storia
    • I docenti e gli esperti
    • Partner e Collaborazioni
  • Corsi e Seminari
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Formazione residenziale
    • PSS Lab
    • QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
  • Modalità di iscrizione e costi
  • Contatti
    • Segreteria organizzativa
    • Le sedi
  • Catalogo dei corsi
    • Tutti i corsi
    • Formazione alle funzioni di programmazione e valutazione dei servizi
    • Formazione al ruolo
    • Formazione tematica e aggiornamento su argomenti specifici
    • Supervisione professionale
    • Coaching, accompagnamento e consulenza
  • MATERIALI
    • Il budget di salute
    • LA CURA DOPO LA TEMPESTA – materiali
    • PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA – materiali
    • ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA – materiali
    • DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI? – materiali
    • Il servizio sociale nell’emergenza coronavirus – materiali
  • Privacy
    • Uso dei cookie

Stare nel conflitto: competenze emotive, funzioni negoziali e mediative per le professioni sociali

Di admin   24 Gennaio 2019
0

Finalità e obiettivi operativi

In questo momento di crisi e di trasformazione dei sistemi di welfare può risultare utile proporre ad assistenti sociali un intervento formativo in grado di esplorare e connettere gli strumenti della relazione d’aiuto con alcune strategie per riuscire a “stare dentro i conflitti” senza averne paura. Il corso qui sotto descritto intende dunque fornire ai partecipanti un approfondimento teorico al tema del conflitto e strumenti utili allo sviluppo di capacità negoziali e mediative, nonché strumenti utili all’analisi e alla gestione di situazioni conflittuali complesse. In particolare IRS propone un percorso formativo orientato a sostenere gli operatori coinvolti attraverso i seguenti obiettivi operativi:

  • fornire ai soggetti coinvolti un approfondimento teorico al tema della comunicazione della gestione dei conflitti,
  • Condividere i riferimenti teorici della gestione dei conflitti nelle relazioni d’aiuto,
  • Approfondire il tema dell’errore, della responsabilità e della colpa
  • individuare e riconoscere quali sono i principali luoghi e spazi di negoziazione nell’esercizio del proprio ruolo.
  • Acquisire competenze per migliorare la comunicazione e l’esercizio di funzioni negoziali e mediative nel rispetto del proprio ruolo professionale

I Contenuti

In aula verranno trattati, con diversi gradi di approfondimento, i seguenti contenuti:

  • I volti del conflitto
  • Ascolto e comunicazione e il concetto di riconoscimento
  • Il Conflitto nelle organizzazioni
  • Conflitti e ruoli professionali
  • processi e relazioni negoziali
  • conflitto e relazione d’aiuto
  • errori, responsabilità e colpa
  • L’esercizio di funzioni mediative

Date e articolazione del percorso

Il percorso sarà articolato in 2 giornate definite come segue:

9 maggio 2019  I volti del conflitto

  • Presentazione del percorso e contratto d’aula
  • I volti del conflitto nell’esperienza dei partecipanti e nelle elaborazioni teoriche di diversi ambiti disciplinari;
  • Esercitazione narrativa
  • Il conflitto nella relazione d’aiuto
  • La negoziazione e le possibili modalità di gestione: la logica ripartitiva e la logica generativa;
  • la negoziazione: le fasi indicazioni e suggerimenti

10 maggio 2019  Conflitti e funzioni negoziali

  • Input teorico: i blocchi al dialogo
  • Esercitazione
  • Le funzioni di accoglienza e l’ascolto attivo come “strumento” per esercitare funzioni mediative
  • L’esercizio di funzioni mediative: gioco di ruolo
  • esercitazione
  • Lavoro sugli apprendimenti emersi dal percorso formativo
  • Somministrazione scheda di valutazione del percorso formativo

Destinatari

Il percorso è rivolto a operatori sociali (assistenti sociali, educatori, psicologi…). Il corso sarà attivato solo se verrà composto un gruppo con un numero compreso tra i 10 e i 15 partecipanti. Il corso fornirà 14 crediti formativi per assistenti sociali.

Metodologia

Dal punto di vista metodologico l’intervento si propone come occasione di formazione avanzata, in quanto promuove confronto e apprendimento finalizzato al miglioramento dei comportamenti professionali e, di conseguenza, degli interventi erogati; il laboratorio formativo sarà un’occasione di riflessione e analisi che, partendo dalle situazioni professionali e dalle diverse dimensioni e appartenenze organizzative, consentirà apprendimenti per un’efficace costruzione e implementazione di nuove modalità di lavoro. Durante il percorso si alterneranno input teorici a esercitazioni e riflessioni di gruppo partendo dalla realtà professionale dei partecipanti.

Considerando l’argomento del corso, i formatori si impegneranno a costruire con i partecipanti un clima di non giudizio, volontarietà e confidenzialità.

Sede

Il percorso formativo sarà realizzato il 9 e il 10 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, in una soluzione semi residenziale presso il Vocabolo Bel vedere a Passignano sul Trasimeno. Il costo di iscrizione comprende il pranzo mentre non è previsto il pernottamento nella struttura.

I docenti

L’intervento si realizzerà in doppia docenza per garantire la dovuta attenzione agli aspetti di contenuto e agli aspetti di processo. In particolare il percorso sarà condotto da:

Ariela Casartelli

Ariela Casartelli

Vicedirettore

Docenti

Formatrice senior dell’IRS, assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counselling. Da vent’anni svolge attività di  supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie, migranti, etica e deontologia, ruolo professionale e innovazione. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
Francesco Di Ciò

Francesco Di Ciò

Vicedirettore

Docenti

Sociologo, mediatore dei conflitti, fondatore della cooperativa Dike. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione rivolta ad operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.

Materiale didattico distribuito

Irs si impegna a fornire il necessario materiale didattico di supporto all’attività formativa. Tale materiale sarà composto dal programma dettagliato del corso con indicazione dei docenti e degli orari, dalle slides originali predisposte dai docenti, dai materiali per le esercitazioni, sia in formato cartaceo sia su file.

Scarica il programma e la presentazione, scarica la scheda di iscrizione.

Categoria: Corsi di formazione Formazione al ruolo Tutti i corsi Tag: conflitto, FORMAZIONE TEMATICA
Navigazione post
« Verso il SAD 2.0 – CHIUSE LE ISCRIZIONI PER IL 28 MARZO, SI REPLICA IL 9 MAGGIO Metodi e tecniche per progettare eventi nel sociale »

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi rimanere informato, inserisci il tuo indirizzo mail.

Loading

Evento del Mese

DISPONIBILI ON LINE le registrazioni dei nostri webinair. Sulla nostra pagina dedicata ai MATERIALI le registrazioni e i materiali dell’incontro dell’8 Aprile 2020 IL SERVIZIO SOCIALE NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS, del 12 Maggio 2020 DOVE SONO FINITI I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI?, del 25 Maggio 2020 ACCOGLIENZA, SICUREZZA E PROTEZIONE PER RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA con EMERGENCY.
Potete inviare una mail per richiedere informazioni.

Corsi e Seminari

  • Archetipi femminili e stili lavorativi
  • Il diritto di sbagliare … e di imparare dagli errori
  • La gestione dei conflitti e il lavoro in équipe multi professionali
  • MASTER PER SUPERVISORI
  • Non solo coprogettazione: esperienze collaborative per il cambiamento
  • Il budget di salute
  • Coprogettazione e amministrazione collaborativa
  • Attenzione, Consapevolezza e Protezione

Tag

AT (6)coaching (1)conflitto (6)coordinamento (11)coprogettazione (8)disabilità (2)donne (1)emozioni (2)empatia (1)errore (3)ETICA (9)eventi (1)fondi strutturali (1)FORMAZIONE AL RUOLO (29)Formazione residenziale (3)FORMAZIONE TEMATICA (21)FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI (9)innovazione sociale (6)LEGO© (1)minori (1)politiche abitative (1)povertà (2)Privacy (1)PSS Lab (2)REI (1)SAD (1)Sardegna (1)SIA (2)siblings (1)sicurezza (3)Summer school (3)SUPERVISIONE PROFESSIONALE (5)welfare collaborativo (1)

La nostra piattaforma MELIRS.EU

E’ on line la nostra piattaforma
My E-Learning Irs  MELIRS.EU
dedicata ai nostri corsisti. Sarete iscritti come studenti e accedendo potrete prendere visione di slide, registrazioni, bibliografie relative al corso che state frequentando. Buon lavoro!

 

La Scuola forma a…

PADOVA : Si sta svolgendo il percorso formativo per lo sviluppo organizzativo e il potenziamento dei ruoli di responsabilità dei Servizi Sociali del Comue di Padova

Qui l’Orto Botanico di Padova, espansione moderna dell’Orto cinquecentesco.  Assolutamente da visitare.  Wikimedia Commons, MdBsonoio, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0CC BY-SA 4.0 Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0>

Istituto per la ricerca sociale
Prospettive Sociali e Sanitarie

© 2019 Istituto per la ricerca sociale - P.I. IT01767140153 - Via Venti Settembre 24, 20123 Milano - ✆ 02 46764310 fpicozzi@irsonline.it
PRIVACY POLICY
Forestly Theme | Powered by Wordpress

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo tecnici e necessari. I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Privacy Policy guarda la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi