Archivi Autore: admin

Supervisione per assistenti sociali ed equipe multiprofessionali

Finalita’ e contenuti: l’assistente sociale si confronta continuamente con la complessit e questo genera bisogni di sostegno nel proprio lavoro e nel proprio ruolo. Per questo indispensabile poter disporre di uno spazio e di un tempo dove sia consentito fermarsi a pensare, o meglio ri-pensare, alle proprie azioni professionali. Intendiamo la supervisione come processo di formazione avanzata che si sviluppa all’interno di gruppi di lavoro per perseguire i seguenti obiettivi: lo sviluppo di competenze ed autostima, il consolidamento della propria identit professionale, la capacit di integrare aspetti diversi quali metodologia, deontologia, creativit, stile personale, autonomia.

Per gruppi professionali, IRS propone percorsi che si articolano generalmente in moduli di 5 incontri a cadenza mensile. Sono possibili anche incontri individuali.
I cicli di supervisione sono prevedibili sia per equipe omogenee sia formando in sede, gruppi ad hoc. Nel caso di percorsi individuali gli incontri si tengono in sede a Milano.

Management e ruoli di responsabilità nel welfare di domani

10, 11 e 12 giugno 2016, ore 9.00-17.00
Vocabolo Belvedere, Passignano sul Trasimeno (PG)

Destinatari: dirigenti e funzionari di settori sociali di amministrazioni pubbliche e direttori e responsabili di organizzazioni del privato sociale e di aziende consortili

Con questa iniziativa intendiamo costruire un’opportunit di formazione per i ruoli apicali, figure oggi particolarmente sollecitate a prendere decisioni strategiche per rispondere in modo efficace ai temi della programmazione, della gestione innovativa e della sostenibilit di un welfare in cambiamento.
La Summer School della Scuola IRS di Aggiornamento e Formazione per il Sociale offre dunque a responsabili e dirigenti un percorso di riflessione sul proprio ruolo professionale in un’ottica di sviluppo delle leadership e di approfondimento su alcuni temi relativi ai cambiamenti nel welfare di oggi. Il percorso residenziale si propone come un’occasione per concedersi del tempo per riflettere, in uno spazio-tempo dedicato, sulla gestione efficace del ruolo manageriale nelle attivit di programmazione delle politiche di welfare, ma anche come un’opportunit per acquisire conoscenze sui nuovi processi e sulle nuove frontiere del welfare.

I contenuti in sintesi: Welfare e Innovazione: buone pratiche e nuove frontiere del welfare che cambia (Francesco Di Ci, Ugo De Ambrogio); Ruolo professionale e funzioni di leadership (Francesco Di Ci, Ugo De Ambrogio); La co-progettazione con il terzo settore (Ugo De Ambrogio, Cecilia Guidetti); Contrattualit e analisi di situazioni complesse (Francesco Di Ci, Ariela Casartelli); Le scelte e le decisioni nel welfare di domani (Valentina Ghetti, Cristiano Gori); Stare nei conflitti: l’esercizio di funzioni negoziali e meditative (Francesco Di Ci, Ariela Casartelli).

La presentazione completa

ScIAF-summerschool-FB

La nuova programmazione dei fondi strutturali europei per il sociale

Corso di formazione/informazione

17 e 25 maggio 2016, dalle 10.00 alle 17.00
IRS Istituto per la Ricerca Sociale, via Venti Settembre 24, Milano (MM1 Conciliazione)

Destinato agli operatori sociali e amministrativi, del settore pubblico, privato e privato sociale. Rispetto alla passata programmazione dei fondi strutturali il settennio 2014-2020 ha visto crescere considerevolmente le risorse a disposizione della lotta alla povertà e all’esclusione sociale e con esse la consapevolezza nei territori delle opportunità che con tali fondi si stanno per aprire. Occorre approfondire il tema della nuova programmazione dei fondi strutturali nell’ambito del sociale e delle possibili opportunità che essa può offrire. Regione Lombardia è tra le poche Regioni in Italia che ha avviato un percorso programmatorio importante che metterà a disposizione dei territori nei prossimi anni 113 milioni di euro di cofinanziamento europeo più altrettanti di cofinanziamento regionale. Per aumentare la conoscenza dei contenuti e dei meccanismi dei fondi strutturali, per imparare a muoversi, per iniziare a lavorare nella direzione di un’integrazione di tali opportunità e risorse nell’ambito delle proprie programmazioni locali.

Referente: Chiara Crepaldi

Scheda di iscrizione

Programma completo

Sono stati richiesti i crediti formativi per assistenti sociali

Etica, deontologia e responsabilit nell’esercizio della professione di assistente sociale oggi

15-16 aprile 2016
E.SI.S. Ente Siciliano di Servizio Sociale Scuola italiana di Servizio Sociale”
Via Palmerino, 1 Palermo

Destinatari: assistenti sociali ed operatori sociali

Durata: 2 giornate (12 ore)

Crediti deontologici: 12

Obiettivi: Il corso si prefigge di definire e approfondire i concetti di etica, deontologia e morale attraverso un’analisi del codice deontologico.
Esplorare il ruolo professionale dell’Assistente sociale e declinare nella pratica i concetti di responsabilit verso il proprio ruolo, l’utenza e l’organizzazione.
Affrontare alcuni dilemmi e conflitti etici.
Durante il corso si terranno lezioni teoriche, simulazioni, esercitazioni e riflessioni di gruppo, partendo dalla realt professionale dei partecipanti: un laboratorio sull’etica, una proposta di lavoro per dare senso e significato a dubbi, dilemmi e conflitti che attraversano il quotidiano agire professionale.
L’E.SI.S. e l’IRS sono accreditati come Agenzia di formazione continua presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti sociali.

Scheda di iscrizione

Programma completo del corso

Social video making. La documentazione video nei progetti sociali

Sempre più frequente assistiamo all’utilizzo della documentazione video all’interno di progetti sociali e sempre più spesso gli operatori sociali utilizzano immagini e video come strumenti per condividere, documentare, valutare e valorizzare il loro lavoro. Il laboratorio propone un approfondimento sulla metodologia nella documentazione video per fornire ai partecipanti strumenti e tecniche per ideare e realizzare un proprio progetto di documentazione sociale. Sarà anche possibile con l’aiuto di docenti esperti, sperimentare l’attività di documentazione.

Durata: 4 giornate da definirsi tra aprile e maggio 2016

Referenti: Luca Cusani, Francesco Di Ciò

Volti e risvolti della scrittura professionale: deontologia ed etica all’epoca del WEB 2.0 (2ª edizione)

La scrittura professionale è connessa agli adempimenti burocratico-amministrativi, alla compilazione di schede, cartelle, strumenti di valutazione. Un secondo aspetto, che si sta diffondendo sempre più all’epoca del web 2.0, è la possibilità di raccontare del proprio lavoro pubblicamente. Possiamo capire meglio le connessioni tra stili di scrittura e obiettivi di scrittura? Di cosa vale la pena scrivere, anche per facilitare comprensioni, passaggi di informazioni?
La partecipazione al laboratorio consente l’ingresso in una community professionale che avrà tra i suoi obiettivi quelli di mantenere occasioni di incontro nel corso del tempo.

Durata: 3 giornate, 30 marzo e 6 e 14 aprile

Referente: Diletta Cicoletti

Comportamenti violenti: nuove normative e pratiche di intervento

Destinatari: assistenti sociali, educatori, operatori sociali

Finalità e contenuti: Da dove nascono i conflitti e da dove viene l’agire violento? Come si organizzano i servizi di fronte all’innalzamento dei comportamenti violenti e della conflittualità intrafamigliare? Quali ricadute concrete sta portando la nuova normativa sulla violenza di genere rispetto alla progettazione degli interventi? A partire dalle analisi del Criminologo Adolfo Ceretti in ordine alla genesi degli atti violenti individuali, il percorso formativo intende proporre una riflessione su come i servizi si stanno attrezzando per prevenire e gestire il crescente fenomeno della conflittualità e della violenza intrafamigliare. Un percorso per conoscere buone pratiche, aggiornarsi rispetto alla nuova normativa e riflettere sulle modalità organizzative e relazionali che i servizi gli operatori possono mettere in campo per intervenire efficacemente su queste problematiche.

Durata: 3 giornate, date da definire tra maggio e giugno 2016

Referenti: Adolfo Ceretti, Marcello Balestrieri