FORMAZIONE DI BASE PER OPERATORI C.U.A.V. (CENTRI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA)
MARZO / DICEMBRE 24 – IN PRESENZA A MILANO E ON LINE
L’Intesa Stato Regione n.184/2022 prevede 60 ore di formazione per gli operatori che dovranno lavorare nei Centri per uomini autori di violenza. Quindi gli psicologi, educatori, operatori dei CUAV dovranno sostenere una formazione teorico pratica che li aiuti ad acquisire conoscenze e strumenti per intercettare la violenza di genere e intervenire, in particolare con uomini che agiscono violenza.
Il nostro Master è l’occasione formativa adatta, e usa metodologie partecipative analizzando aspetti normativi e relazionali.
È articolato in
- un primo modulo in presenza costruito per promuovere momenti di autoriflessione e conoscenza di sé. Prevede l’approfondimento del fenomeno della violenza di genere, guardando alle tipologie di violenza per poterle intercettare e prevenire attraverso strumenti professionali validati dalla letteratura e dall’esperienza sul campo;
- un secondo modulo online che offre una panoramica sul sistema attuale di contrasto alla violenza. Si approfondiranno gli strumenti e le risorse previste dalla normativa, fornendo chiavi di lettura per poter intervenire nei diversi contesti territoriali;
- un terzo modulo in presenza e online. Si affronterà la specificità dell’intervento professionale con uomini autori di violenza, partendo da un’esamina degli approcci diffusi sia a livello nazionale che europeo; previsto un affondo pratico attraverso un’esperienza laboratoriale in presenza..
Organizzato da due realtà operanti nella gestione di servizi contro la violenza di genere (PA.VIOL) e con esperienza nella formazione degli operatori sociali (Scuola IRS), con la collaborazione del Centro Berne di Analisi transazionale, il Master in piccolo gruppo consentirà ai partecipanti di avere spazio per sviluppare competenze, oltre che apprendimenti, utili alla pratica professionale. L’approccio integra i saperi psico-socio-legali, proponendo docenze e codocenze con professionisti e formatori esperti appartenenti a diverse discipline.
Per maggiori info puoi scaricare il programma didattico, iscriverti e caricare il tuo cv ENTRO IL 26/2/24, o scriverci una mail: ti richiameremo.
DOCENTI
Direttori didattici del corso sono Ugo De Ambrogio (sociologo e Tsta–O) e Simona Ramella Paia (psicologa, psicoterapeuta e TSTA – P). Il gruppo dei docenti è formato da
- Luca Amato: psicologo psicoterapeuta, conduttore gruppi “Uomini non più violenti” per Fondazione Somaschi e facilitatore attività di sensibilizzazione per Progetto UOMO, iniziativa di Regione Lombardia con regia di ATS Città Metropolitana di Milano.
- Vincenzina Fragasso: Psicologa psicoterapeuta; Socio fondatore di PAVIOL APS giudice onorario tribunale per i minorenni di Piemonte e Valle d’Aosta.
- Giada Marcolungo: Assistente sociale, ricercatrice, formatrice e supervisore presso IRS e Università degli Studi di Milano-Bicocca (corso di laurea in Servizio Sociale e centro di ricerca Against Domestic Violence); membro del gruppo tematico presso l’Ordine degli Assistenti Sociali di regione Lombardia “Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere”.
- Ariela Casartelli, assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counseling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
- Francesco Di Ciò sociologo, consulente organizzativo ad indirizzo Analitico Transazionale, mediatore esperto in gestione dei conflitti in ambito sociale, penale e familiare. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.
- Avv.to Nicoletta Solivo: Penalista del Foro di Biella; Formatore centri CUAV per Regione Piemonte. E’ prevista la partecipazione di esperti ad hoc su temi specifici
VALUTAZIONE FINALE E CREDITI FORMATIVI
Il Master prevede una valutazione finale attraverso un elaborato, e l’attestazione finale di partecipazione verrà riconosciuta a chi ha partecipato a più dell’ 80% del monte ore globale. Il corso prevede 45 crediti formativi per assistenti sociali (CNOAS),ottenibili con una frequenza di almeno l’80% del totale delle ore previste, e circa 48 crediti ECM per psicologi ed educatori, ottenibili con una frequenza di almeno il 90% del totale delle ore previste in presenza.
SEDI E MODALITÀ DIDATTICHE
Le giornate in presenza si terranno presso la Fondazione Somaschi Onlus, piazza XXV Aprile 2 a Milano (MM2 Porta Garibaldi, a quindici minuti dalla Stazione Centrale). Le sessioni on line utilizzeranno una piattaforma che garantirà il tracciamento della frequenza. Saranno possibili prove di collegamento. Completa l’offerta didattica l’iscrizione degli studenti alla piattaforma Moodle MELIRS.EU, repository dei materiali del corso.
ISCRIZIONE, COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le iscrizioni scadono il 26/2. Sono previsti 18 posti, e il Master si attiverà con 12 iscritti. In caso di iscrizioni in numero superiore a 18 la Direzione Scientifica ammetterà le persone sulla base della lettura del cv, a proprio insindacabile giudizio. Qui il link all’iscrizione
Il costo del percorso è di € 1.250 oltre IVA (totale € 1.525,00 IVA inclusa).
PER LE PERSONE FISICHE l’importo è rateizzabile in 2 tranche, una di € 700,00 al momento dell’iscrizione e una di € 825,00 entro il 30/6/24, da versare tramite Bonifico bancario, su c/c bancario IT85 N 03440 01613 000000110600 BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA intestato a Istituto per la Ricerca Sociale – indicare nella causale del versamento: “NOME COGNOME – master cuav 24 ” (inviare la ricevuta via mail a [email protected]).
In caso di iscrizioni da parte di enti pubblici la formazione è da intendersi IVA esente, e la fatturazione avverrà alla fine del percorso. Se il master non verrà attivato quanto versato sarà interamente restituito. Non è previsto rimborso in caso di rinuncia.


Giovedì 22 febbraio 24 a Bologna presso SalusSpace, via MALVEZZA 2/2, un workshop in presenza per riflettere sugli stili lavorativi che ciascuna di noi adotta. Organizzato in parternariato con 
A Milano in presenza venerdì 1 marzo 2024 si discuterà di stili di coordinamento. Dedicato a che nelle PA o nelle organizzazioni del Terzo Settore ricopre un ruolo di coordinamento (riconosciuto o fattuale), il corso vuole fornire uno strumento di analisi organizzativa per comprendere e migliorare il proprio stile di coordinamento. Come Irs abbiamo da tempo messo a punto e sperimentato, sulla base del modello di A. Mountain (le posizioni esistenziali tripartite: Io, Tu, l’Organizzazione) un test per i coordinatori, testato in varie ricerche e funzionale ad individuare 8 stili di coordinamento. Con l’aiuto del docente si analizzeranno i risultati del test e si aprirà uno spazio di riflessione e confronto per valutare i punti di forza e debolezza del proprio stile e gli ostacoli che si incontrano, per generare nuovi modelli di comportamento organizzativo e darsi nuove possibilità.

COME RENDERE LA VALUTAZIONE (DI PROGETTI, SERVIZI,PERSONALE) UNA OPPORTUNITÀ DI EMPOWERMENT E DI COSTRUZIONE DEL VALORE.
A Milano in presenza venerdì 15 settembre e sabato 16 settembre si terrà un’edizione del SEMINARIO 101, dedicato ai fondamenti dell’Analisi Transazionale applicata alle organizzazioni.
Grazie al PNNR, la supervisione al personale dei servizi sociali si sta concretizzando come LEPS e ” strumento per sostenere e promuovere l’operatività complessa, coinvolgente, difficile degli operatori”.
Quante volte un assistente sociale si sente inadeguato? E quante volte mette in atto comportamenti difensivi per non affrontare la realtà? Per essere davvero efficaci occorre riconoscere che a volte si sbaglia, e imparare a costruire percorsi di apprendimento a partire proprio dagli errori, visti come occasioni di miglioramento piuttosto che come una sentenza inappellabile. Con l’aiuto del codice deontologico, una giornata per affinare l’agire professionale, aumentare consapevolezza nell’esercizio di ruolo, aumentare il benessere lavorativo.
Ci è stato richiesto di proporre il corso nel Nord Est. Proponiamo il corso quindi a PADOVA, presso il Collegio Universitario Marianum, via Giotto 33. Appuntamento a martedì 16 e a giovedì 25 maggio!